16 maggio ore 19:30.
Salone Internazionale del Libro di Torino.
Sala Ambra.
Con Luciano Canfora e Fabio Mini.
Vi aspettiamo.
Edizioni Dedalo.
@sarareginella
"Del resto, se ci si mette nella giusta disposizione d’animo, si può uscire dalla dicotomia buoni-cattivi e rendersi conto di quanto la guerra sia un enorme trauma per tutti: «La maggioranza degli ucraini soffre nel doverci uccidere e anche noi soffriamo, non c’è altro da dire», sono le parole di Vladimir, un combattente. «Se i media, i politici e i tifosi della guerra avessero le stesse capacità, questi ragazzi non sarebbero costretti a uccidersi. È la nostra disumanità che assegna i ruoli nella guerra»".
Da un estratto del testo, citato nella recensione di Marisa Salabelle, per Il fronte degli invisibili edito da Exorma Edizioni.
Chi vorrà conoscere la mia esperienza sul fronte invisibile, potrà ascoltarmi domani 10 MAGGIO ALLE ORE 18:00 PRESSO LIBRERIA LO SPAZIO, VIA CURTATONE E MONTANARA, 22 - PISTOIA.
VI ASPETTO E NEL FRATTEMPO, VI AUGURO BUON 9 MAGGIO!
----
Evento organizzato con Pax Christi Punto Pace - Pistoia.
@sarareginella
"Anche le guerre devono avere consenso. È impossibile chiedere sacrifici umani ed economici a un popolo con argomenti di carattere geostrategico, per convincerlo serve altro".
Ben altro.
Dalla recensione di Marco Pondrelli, che ringrazio, per Marx21, di "Le guerre che ti vendono" - Dedalo Edizioni.
https://www.marx21.it/cultura/le-guerre-che-ti-vendono-manipolazione-e-propaganda-in-ucraina-e-altrove-sara-reginella/
"Intrappolati nella Casa dei sindacati, dove fu appiccato un incendio, subirono un massacro. Aleksej Albu era lì. Molte persone morirono per il fuoco e il fumo, altre per le ferite inferte, diverse furono fucilate (...).
– Io ero lì, mi hanno salvato gli agenti di polizia. Hanno fornito assistenza, cercando di proteggere le persone picchiate dai nazisti. Quando sono caduto i nazisti mi hanno spaccato la testa, allora gli agenti me l’hanno coperta con i loro scudi, così mentre quelli continuavano a picchiarmi i colpi mi finivano sulle braccia e sulle gambe, non in testa. Poi mi hanno arrestato insieme ad altri, però la polizia ci ha detto: abbiamo l’ordine di considerarvi dei fuorilegge, ma siamo sconvolti da ciò che sta accadendo, quindi non vi arresteremo. Ora verrete portati con l’ambulanza in ospedale, dove vi verranno dati i primi soccorsi, poi dovrete andarvene perché abbiamo una squadra pronta per arrestarvi – racconta, mentre attraversiamo la città di Lugansk".
In memoria delle vittime del 2 maggio 2014 a Odessa.
Estratto da "Il fronte degli invisibili", Exorma Edizioni.
@sarareginella
Il mio commento sui "media al riarmo" per la rassegna stampa di questa mattina su Byoblu.
Ringrazio la redazione di "Sempre sul pezzo" per aver dato spazio anche a "Le guerre che ti vendono", il mio ultimo libro sul tema "guerre e manipolazione mediatica" pubblicato da Dedalo Edizioni.
@sarareginella
La guerra si fonda sulla menzongna.
Ma anche sul marketing.
Ne parlo su Radio Cusano, presentando il mio ultimo libro "Le guerre che ti vendono", in apertura della nuova collana a cura di Luciano Canfora per Dedalo Edizioni.
Ricordo che presenteremo il libro il 16 maggio alle 19:30 al Salone del Libro di Torino, Padiglione 1, Sala Ambra.
@sarareginella
"Le guerre che ti vendono. Manipolazione mediatica in Ucraina e altrove" di @sarareginella
Dedalo Edizioni
Ho saputo della morte di Papa Francesco mentre ero in diretta ieri mattina, su La7, presentando il mio ultimo libro.
Francesco è stato colui che ha denunciato apertamente la crudeltà in atto contro la popolazione di Gaza e che non ha mai smesso di criticare il capitalismo, come sistema economico ingiusto e insostenibile.
Molti dei leader che oggi lo piangono, sostengono quelle stesse politiche di sfruttamento e guerra che egli da sempre ha denunciato.
Nel video, il mio commento sui conflitti in atto e sulla sua morte.
@sarareginella
Questa mattina, dalle 9:40 sarò ospite di Coffee break su La7.
Parlerò anche del mio ultimo libro, Le guerre che ti vendono.
Vi aspetto.
E buona Pasquetta.
@sarareginella
Foto ricordo all'RT.Dok Festival di Kostroma in cui ho presentato "Il fronte degli invisibili" che, oltre a un libro, è anche un documentario.
In tempi di guerra è particolarmente importante costruire ponti di pace e forme di dialogo con paesi considerati nemici.
So, con la mia presenza, di aver rappresentato il sentire di molti italiani che vogliono la pace e di oppongono al riarmo.
Ringrazio RT.Dok Festival per la calorosa accoglienza e per aver proiettato il mio documentario.
p.s.: e domani seguirà una sorpresa
@sarareginella
Su Sumy circolano versioni disparate, a seconda di quale sia la parte del mondo dalla quale si guardi la vicenda. Morire in guerra è comunque terribile, indipendentemente dal fronte, e lo dico da persona che da undici anni osserva le vite di esseri umani che vengono uccisi come mosche.
Ma c'è una cosa che supera questo orrore ed è l'utilizzare le vittime per alimentare la guerra e legittimare la corsa suicida al riarmo.
Si chiama sciacallaggio, si chiama marketing di guerra.
@sarareginella
Il mio punto di vista su che aria tira qua in Russia, ma anche sull'RT.Dok Festival di Kostroma dove presento "Il fronte degli invisibili", un documentario ma anche un libro edito da Exorma Edizioni.
Buona visione.
https://www.youtube.com/watch?v=YTjZFGLyPhM
@sarareginella
La famosa neve d'aprile: stazione Yarovslaskaya, Mosca, primavera russa.
09.04.2025.
@sarareginella
"Il Pd è contro il riarmo dei singoli stati e a favore di una difesa comune. Su questo con Conte abbiamo una visione comune" ha affermato Francesco Boccia/PD con un gioco di parole che getta solo fumo sugli occhi.
Il suo abbraccio con Conte durante la manifestazione del 5 aprile lascia sgomenti.
Già, perché in alcuni casi si è mantenuta coerenza nel votare per l'invio di armi in Ucraina.
In altri casi, invece, ci si è ricordato che le armi uccidono solo quando si è finiti all'opposizione, ma non quando si è stati al Governo.
Massimo rispetto, ad ogni modo, per chi ieri ha manifestato per la pace, ma al di là della buona fede dei manifestanti, i rischi di strumentalizzazione della piazza sono alti, perché molti di coloro che parlano di lotta al riarmo (e difesa comune) si guardano bene dal denunciare il ruolo attivo dell'Unione Europea in quella che è stata l'origine del disfacimento dell'Ucraina.
Senza voler generalizzare, vedo che in diversi son pronti a saltare sul carro di quella che è percepita come l'opposizione più forte, ma senza la denuncia delle cause dei conflitti e delle evidenti ambiguità sarà dura costruire la pace con chi vota per la guerra.
@sarareginella
La recente impennata mediatica di odio russofobico volta a legittimare il riarmo europeo è ributtante.
Sedicenti giornalisti, artisti, intellettuali e influencer dell'ultima ora lavorano alacremente per forgiare l'immaginario collettivo e alimentare odio senza alcuna analisi reale o verifica delle fonti.
In questo modo, le signore e i signori della guerra hanno ucciso l'Ucraina, ora uccideranno il resto d'Europa.
Ne parlerò questa sera a Milano con USB dalle 18:30 (treno in ritardo) e domani a Sarzana (SP) con PCI dalle 19:00, portando con me "Il fronte degli invisibili" edito da Exorma Edizioni.
A tra poco.
@sarareginella
Il mio pensiero, oggi, va a tutte le madri, in particolare a quelle cui la guerra e la volontà di sopraffazione hanno strappato i propri figli, e a tutti quei giovani e bambini le cui madri sono state portate via dall'atrocità di chi fa affari con la vita degli inermi.
Nella foto, un'immagine di Mariupol, tratta dal documentario del 2023 "Il fronte degli invisibili", il cui omonimo libro ho presentato ieri a Pistoia.
@sarareginella
"La popolazione della Str1scia sarà spostata per essere protetta" ha dichiarato Netanyahu e così hanno titolato molte testate, fornendo l'ennesimo esempio di marketing di guerr4.
In questo caso, il termine "protezione" è stato usato per occultare i concetti di mort3 e d3portazione.
Di queste forme di marketing parlo a Tracce di classe presentando "Le guerr3 che ti vendono", il mio ultimo libro contro la guerra, edito da Dedalo Edizioni.
@sarareginella
https://www.youtube.com/watch?v=zcF_U9F5Jjw&t=1233s
"Parlando di normalizzazione del nazismo, non si può non pensare alla superficialità con cui i mass media occidentali hanno trattato il massacro di Odessa, avvenuto il 2 maggio 2014, quando estremisti di Pravij Sektor furono protagonisti della mattanza contro gli attivisti pro-federalisti e filo-russi, che quel giorno vennero trucidati a decine nel palazzo della Casa dei Sindacati (...). Obiettivo di queste pagine è anche quello di mostrare la maestria con cui il marketing di guerra occulti ogni aspetto negativo riguardante il proprio alleato".
Estratto da "Le guerre che ti vendono" di @sarareginella, Dedalo Edizioni.
Pace
Lavoro
Maggio
Auguri!
@sarareginella
Informazioni di base: Europa.
Situazione sentimentale: in una relazione tossica con Ursula Von Der Leyen.
Primo passo per uscire da una relazione tossica: riconoscere la tossicità della relazione e accettare che il comportamento agito è dannoso.
Seguitemi per altri consigli per uscire dalla vostra relazione tossica su: "Le guerre che ti vendono. Manipolazione e propaganda in Ucraina e altrove", Dedalo edizioni.
@sarareginella
Viva la Liberazione!
Ancona, Parco del Pincio, 25 aprile 2025.
Con Roberta Coletta, PCI Sezione Ancona.
@sarareginella
"Il disordine internazionale richiede nuove possibilità di analisi".
E così, anche il Corriere della Sera parla di Orwell, il nuovo progetto editoriale diretto da Luciano Canfora per Edizioni Dedalo.
Ad aprire la collana, il mio nuovo libro "Le guerre che ti vendono" e "La NATO in guerra" del generale Fabio Mini.
Presenteremo la collana, già acquistabile in libreria, al Salone del libro di Torino, il 16 maggio alle 19:30, Padiglione 1, Sala Ambra.
Vi aspettiamo.
@sarareginella
Fu il Papa che denunciò l'abbaiare della NATO alle porte della Russia, che incontrò i portuali di Genova in sciopero per bloccare l'invio di armi, che rifiutò le donazioni dei produttori di armamenti e che, fino all'ultimo respiro, si schierò contro il riarmo.
Grata di essere qui oggi, posso solo dire: grazie, Papa Francesco, ci hai mostrato che più delle parole, contano le azioni.
@sarareginella
Dalla nuova collana "Orwell", diretta da Luciano Canfora, "Le guerre che ti vendono", il mio nuovo lavoro per tutti coloro che vogliono comprendere i meccanismi nascosti di manipolazione mediatica connessi al "marketing" di ogni guerra.
Le guerre che ti vendono.
Non è un libro, è una molotov.
Dedalo Edizioni.
@sarareginella
"È molto importante essere qui insieme (a questo festival), poiché ora in Occidente non vogliono che ci uniamo. Per questo sono qui, per mostrare che la Russia non è un nemico e possiamo essere amici".
Nel video, estratti da mie interviste rilasciate all'RT.Dok Festival di Kostroma e all'RT.Dok di Mosca, dove è stato proiettato "Il fronte degli invisibili" che, oltre a essere un documentario, è anche un reportage narrativo edito da Exorma Edizioni.
Nel mentre, in Europa si festeggia per la corsa suicida al riarmo e per le spese folli per importare gas a costi esorbitanti, rispetto a quelli che avremmo avuto se la Russia non fosse stata dichiarata nemica da chi ora guadagna al suo posto per l'esportazione del gas.
@sarareginella
Sala piena ieri per la proiezione de Il fronte degli invisibili, all'RT.Dok Festival di Kostroma, in Russia.
Tante le emozioni e le esperienze condivise. "La bellezza salverà il mondo" ha detto uno dei reporter di guerra presenti, citando Dostoevskij e rivolgendosi alla platea commossa. Nulla di più vero.
Colgo l'occasione per ringraziare Chiara Crocianelli, autrice della toccante colonna sonora, e per ricordare che "Il fronte degli invisibili" è disponibile anche per l'Italia, nella versione documentario e nella versione libro edito da Exorma Edizioni.
@sarareginella
A questo punto, c'è da domandarsi se nevicherà fino al 9 maggio.
Saluti dalla tana dell'orso.
Ma anche dell'alce.
@sarareginella
Alcune immaginI dell'evento contro la guerra e il riarmo tenutosi a Sarzana questo weekend e organizzato dal PCI, in cui è stato presentato il mio libro "Il fronte degli invisibili".
Mentre scrivo questo post rifletto sulle parole di Conte in un'intervista rilasciata sul Il fatto Quotidiano in cui dichiara "Quello che serve è un progetto di difesa comune europea: si mettano insieme gli attuali investimenti e si realizzaranno economie di scala che risponderanno a questa logica".
Questo è coerente con quanto affermato da Francesco Boccia/PD, presente alla manifestazione del 5 aprile.
Non credo si debba aggiungere altro.
@sarareginella
Ieri a Milano all'iniziativa "Abbassate le armi, alzate i salari" con "Il fronte degli invisibili" edito da Exorma Edizioni.
Grazie alla libreria MaMì e al coordinamento USB Comune di Milano per la calorosa accoglienza.
Contro i partiti del riarmo, le cui delegazioni oggi sfileranno alla manifestazione di Roma, ci vediamo questa sera alle 19:00 a Sarzana (SP) all'evento organizzato da PCI La Spezia.
Poi un giorno ci spiegheranno come si possa sfilare per la pace accanto alle delegazioni dei partiti che hanno votato per l'invio di armi con cui sono uccis1 i civili in Donbass.
@sarareginella
Tra i prossimi appuntamenti: venerdì a Milano con USB e sabato a Sarzana (SP) con PCI.
Porterò "Il fronte degli invisibili" per dire ancora una volta: NO al folle riarmo voluto da Von der Leyen e dai suoi belligeranti e pericolosi adulatori.
@sarareginella