spuntinsoliti | Technologies

Telegram-канал spuntinsoliti - Spunti insoliti di Massimo Polidoro

1354

Spunti insoliti nel campo della scienza, della psicologia, del mistero, della magia... nei settori insomma che costituiscono il campo di studi di Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e segretario nazionale del CICAP.

Subscribe to a channel

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Questa sera alle 17:00 sarò a MONTEVARCHI (AR) per un incontro con la città al Palazzo del Podestà (Piazza Varchi, 8) - presenterò "Una vita ben spesa". Vi aspetto!
Per info: https://bit.ly/4jlydpu

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Nel 1872, su una remota spiaggia del Brasile, viene ritrovata una pietra annerita, incisa in un alfabeto misterioso. Una volta tradotta, racconta una storia incredibile: navi fenicie partite dal Medio Oriente che, dopo due anni di navigazione e una tempesta inviata dagli dèi, approdano sulle coste del Sudamerica. È possibile che abbiano scoperto l’America tremila anni fa? O siamo davanti all’ennesimo falso ben congegnato? Lo scopriamo oggi insieme a “Strane Storie”: https://youtu.be/V3kofk2S0Uk

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Questa sera alle 21:15 sarò a ROVOLON (PD) - Villeggendo (Parco Frassanelle) - per presentare "Una vita ben spesa", in dialogo con Arianna Lorenzetto. Vi aspetto!
Per info: https://bit.ly/4kGnOG6

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Domani alle 21:00 sarò a TORINO al Circolo dei lettori per presentare "Una vita ben spesa", in dialogo con Armando Bonaiuto.Vi aspetto!
Per info: https://bit.ly/4dz11JD

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Oggi alle 10:45 sarò a CATANIA al Festival Vulcanica (Galleria d'Arte Moderna di Catania - Via Castello Ursino, 32) per presentare "Una vita ben spesa", in dialogo con Davide Bennato.
Vi aspetto!
Per info: https://bit.ly/4dtNVgR

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

A Glen Rose, nel Texas, è conservato un martello metallico inglobato in una roccia risalente al Cretaceo. È la prova che l’evoluzione è falsa e la Terra ha solo 6000 anni come dice la Bibbia? È quello che cercheremo di scoprire oggi, insieme, a Strane Storie: https://youtu.be/VaVTTYb0nWw

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Ci vediamo oggi alla Feltrinelli di piazza Piemonte a Milano alle 18.30 (non 18.00): mi raccomando, vi aspetto!

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Quando si parla di processi alle streghe pensiamo immediatamente a quei drammatici eventi in cui si costringevano dei poveretti ad ammettere con la tortura inesistenti crimini diabolici. E di solito collochiamo questi avvenimenti in un’epoca che si conclude a fine Seicento, inizio Settecento. Invece, le cronache ci dicono che un’accusa di stregoneria fu contestata in pieno Ventesimo secolo da un moderno tribunale di Londra a una quarantaseienne scozzese. Possibile? È quello che scopriremo oggi insieme a Strane Storie! https://youtu.be/qOv3KeYAQsI

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

"È più interessante vivere una vita secondo il "canone Polidoro" o secondo il "canone Niola"?" Così Aldo Grasso - che ringrazio per l’attenzione e per avere citato il mio libro - esordisce sul Corriere, osservando che forse una vita da "imbucati del pensiero magico" è più divertente, rispetto a una che smonta le illusioni. E conclude, poi, dicendo che comunque "bisogna credere fortemente alla scienza".
È vero, credere nel magico è sicuramente più divertente e rassicurante: ci fa sentire protetti, ci intrattiene, ci unisce in riti collettivi. Ma non ci prepara ad affrontare davvero i problemi del mondo.
Alla scienza, invece, non serve “credere” - per fortuna. Non è una fede, ma un metodo per distinguere ciò che funziona da ciò che ci illude. Non pretende certezze assolute, ma offre strumenti per capire la realtà con sempre maggiore precisione. E in tempi incerti, come quelli che stiamo vivendo, non è poco. Ecco perché alla scienza possiamo affidarci con ragionevole fiducia. https://bit.ly/459ShaN

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Oggi ci vediamo a “Rebus” per parlare di “Una vita ben spesa” (alle 14.15 su Raitre). Al programma di Giorgio Zanchini parteciperò insieme a Barbara Gallavotti. Vi aspettiamo! Sarà poi disponibile qui: https://www.raiplay.it/programmi/rebus

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Oggi alle 12.30 sarò a SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) per Il Mare Festival (Villa Durazzo, Salone degli Stucchi) per parlare di "misteri del mare". Per info: https://bit.ly/43909qx

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Oggi alle 17.30 sarò a TORTONA per "Intrecci - Festival scientifico tortonese" sarò al Teatro Civico per presentare Una vita ben spesa in dialogo con Michele Bellone. Per info: https://bit.ly/44vcnvV.
Vi aspetto!

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Oggi alle 18.00 sarò a Modena alle Librerie Coop - Modena Duomo Per presentare "Una vita ben spesa" (Mondadori). Dialogo con Ettore Tazzioli. Vi aspetto!
INFO: https://bit.ly/44JPDbR

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Si parte! Comincia il tour per la presentazione di “Una vita ben spesa" che nei prossimi mesi mi porterà un po’ in tutta Italia. Quelli che trovate qui sono gli appuntamenti di maggio, ce ne sono molti altri in preparazione per tutta l’estate (trovate tutti i dettagli nell’Avviso ai Naviganti, dove il calendario è sempre aggiornato):

6 – MILANO – Politecnico
7 – MODENA – Librerie Coop
9 – TORTONA (AL) – Biblioteca Civica
10 – S. MARGHERITA LIGURE (GE) – Il Mare Festival
13 – VOGHERA (PV) – Teatro Valentino Garavani
16 – ROMA – Feltrinelli Appia
19 – MILANO – Feltrinelli p.za Piemonte
24 – COMISO (RA) – Innesto Festival
25 – CATANIA – Vulcanica Festival
27 – TORINO – Circolo lettori
28 – VICENZA – Villeggendo
29 – SANDRIGO (VI) – Villa Sesso Schiavo
31 – TORRITA DI SIENA (SI) – Festa della Costituzione

Vi aspetto!

#unavitabenspesa #massimopolidoro

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

La scienza ci dice come funziona il mondo. Ma solo se ci chiediamo perché usare la conoscenza in un modo e non in un altro, possiamo davvero vivere una vita ben spesa. Ne parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti:  https://bit.ly/4k1aETs

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Oggi alle 16:30 sarò a TORRITA DI SIENA (AR) alla Festa della Costituzione per parlare di sviluppo della cultura e della ricerca scientifica. Per info: https://bit.ly/3SlIJCb

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Questa sera alle 21:00 sarò a SANDRIGO (VI) - alle Serate d'Autore a Villa Sesso Schiavo per presentare "Una vita ben spesa" - Mondadori. Vi aspetto!
Per info: https://bit.ly/3So8SjB

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Quali sono le profonde differenze fra il modo di funzionare del nostro cervello e quello degli strumenti che abbiamo inventato?
È cogliendo queste diversità che possiamo spiegare perché l’Intelligenza Artificiale ci supera tanto agevolmente in certi compiti mentre altri sembrano destinati a restare fuori dalla sua portata ancora a lungo, se non per sempre.
🧶 Ne parliamo oggi, nella nuova puntata del Gomitolo Atomico, con Barbara Gallavottii, autrice del libro "Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l'intelligenza artificiale" Mondadori Strade Blu.
📖 Il libro atomico di questa settimana presentato da Giulio Niccolò Carlone è il mio "La meraviglia del tutto.
👉 Guarda la puntata, sul mio canale Youtube https://youtu.be/xVv8Diug3tc?si=4X0mHfdUkQWsSDka

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

“Se tutto è destinato a finire, allora che viviamo a fare?” Domanda legittima, certo. E anche potente. Perché ci mette di fronte all’unica certezza che davvero abbiamo: che la vita è un tempo limitato. Un tratto di strada. Un viaggio che ha una partenza, ma anche - prima o poi - un arrivo. E, dunque, che cosa da a tutto questo un senso? Ne parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti:  https://bit.ly/3FaItD4

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Questa sera alle 21 sarò a COMISO (RG) al Festival Innesto - Intrecci urbani (Palco degli olivi - Sagrato Chiesa Madre) con la mia conferenza-spettacolo: "Divinità, stelle e…agnelli vegetali". Vi aspetto!
Info: https://bit.ly/45kUccC

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Il linguaggio umano è un’esclusiva evoluzione dell’uomo, che non serve solo a comunicare ma anche a rappresentare e manipolare la realtà. È un tratto centrale della nostra natura, eppure le sue origini restano in gran parte sconosciute. Recenti ipotesi stanno però aprendo nuove prospettive in molte discipline, dalla biologia evolutiva alla filosofia della mente.
Ne parliamo oggi al Gomitolo Atomico con Lorenzo Pinna: https://youtu.be/yQbHCDLZBSU

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

La scienza non è una fede: funziona anche se non ci credi. Per fortuna. È un metodo per distinguere ciò che funziona da ciò che ci illude. La scienza non promette certezze assolute, ma ci offre strumenti per orientarci nel mondo, anche quando il mondo cambia, e spesso senza preavviso. Di questo parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti: |URL| https://mailchi.mp/massimopolidoro/scienzafede

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Oggi alle 18:00 sarò a ROMA alla Libreria Feltrinelli di Via Appia Nuova per presentare "Una vita ben spesa", in dialogo con Amedeo Balbi.
Vi aspetto!

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Negli ultimi anni, grazie alla ricerca scientifica, abbiamo assistito a qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava fantascienza: bambini condannati da malattie genetiche rarissime che oggi crescono, vanno a scuola, corrono nei parchi. Tutto grazie a una rivoluzione silenziosa: la terapia genica. Una rivoluzione che non riguarda solo le biotecnologie, ma anche il modo in cui guardiamo alla salute, al corpo, al tempo e alla speranza.

Al Gomitolo Atomico, ne parliamo oggi con una delle voci più autorevoli della medicina e della comunicazione scientifica in Italia. Immunologa, professoressa all’Università di Padova, divulgatrice appassionata: Antonella Viola.

🎧 Guarda la puntata sul mio canale Youtube: https://youtu.be/d6wBoGnAug8

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Il vento dell’emozione può spostare l’ago della nostra bussola interna. A volte le paure deformano il nostro Nord, altre volte l’entusiasmo lo illumina. Come si trova un giusto equilibrio? Ne parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti:  https://mailchi.mp/massimopolidoro/rottaemozioni

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

È il proiettile fatale, quello che colpisce alla testa il Presidente Kennedy provocandone la morte. Ma è proprio questo colpo che ha alimentato, più di ogni altro, le più disparate teorie del complotto. Nelle riprese di Zapruder, la testa di Kennedy sembra spostarsi violentemente all’indietro al momento dell'impatto, suggerendo che il colpo sia stato sparato dal davanti, e non da dietro dove si trovava Oswald. Se fosse vero, ci troveremmo di fronte alla prova che non ci fu un solo tiratore, ma almeno due, e che dietro l’assassinio potrebbe esserci stata una cospirazione. Ma quanto c'è di vero in queste teorie? Oggi al “Caso Kennedy”, sul mio canale YouTube, concludiamo l'analisi sui tre spari in Dealey Plaza: https://youtu.be/cuXO7ip31PY

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

L’attesa è finita: è pronta l’ottava puntata de “Il caso Kennedy” dedicata al colpo fatale, il terzo proiettile che ha colpito il presidente Kennedy. La trovate da domani, 9 maggio alle 13.00, sul mio canale YouTube.

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

E se Paul McCartney, l'ex Beatle e uno dei musicisti più influenti della storia, fosse in realtà morto nel 1966 e sostituito da un sosia? È una delle più celebri leggende metropolitane del rock, un prototipo stupefacente delle moderne teorie del complotto che fa leva sui dischi e le canzoni più straordinarie dei Beatles. Ma come nasce e si sviluppa questa storia? Lo scopriamo in compagnia di Nicola Buttafuoco dei Pinguini Tattici Nucleari: https://youtu.be/QNShpbVp3S4

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Domani ci sarà la prima occasione di presentare "Una vita ben spesa", il mio nuovo libro (Mondadori).
Ci vediamo al Politecnico di Milano alle ore 18:00 insieme ad Antonio Capone. Vi aspetto!
INFO: https://bit.ly/4iXIfNu

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

È uno dei fenomeni più misteriosi e più antichi di sempre: la pioggia dal cielo di rane o pesci. Esistono documentazioni che hanno migliaia di anni e resoconti contemporanei che parlano di insolite “precipitazioni” di animali dal cielo, con spiegazioni che oscillano tra magia e scienze naturali. Ma che cosa succede realmente e come si potrebbe spiegare questo fenomeno? È ciò che proveremo a scoprire oggi, insieme, a Strane Storie! https://youtu.be/hIQyZnUFjek

Читать полностью…
Subscribe to a channel