spuntinsoliti | Technologies

Telegram-канал spuntinsoliti - Spunti insoliti di Massimo Polidoro

1354

Spunti insoliti nel campo della scienza, della psicologia, del mistero, della magia... nei settori insomma che costituiscono il campo di studi di Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e segretario nazionale del CICAP.

Subscribe to a channel

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Questa sera... LIVE! Vi aspetto sul mio canale YouTube alle 21.00: parleremo di "Una vita ben spesa" e risponderò alle vostre domande su tutto quello che vorrete. Vi aspetto! https://bit.ly/4k19Eiq

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Che senso ha la nostra vita, su un piccolo granello di polvere sospeso nel cosmo?E come possono aiutarci menti come Leonardo, Darwin ed Einstein a viverla meglio?
È partendo da queste domande che è nato "Una vita ben spesa".
In questo libro, prendendo spunto da grandi figure del pensiero e della scienza, esploriamo:
* La curiosità come motore della vita
* L'umiltà come consapevolezza della nostra condizione umana
* La scienza come strumento di libertà
* L'immaginazione come chiave per vedere l'invisibile
* L'importanza di "spendere bene" il tempo che ci è dato
Cerchiamo così di riscoprire quella "rivoluzione" interiore di cui oggi abbiamo più che mai bisogno.
Una rivoluzione che parte da un cambiamento nel nostro modo di guardare il mondo.
In che cosa consista davvero questa rivoluzione... lo scoprirete strada facendo.
"Una vita ben spesa" è da oggi in libreria.Spero possa essere, per chi vorrà leggerlo, un compagno di viaggio prezioso.Grazie di cuore. https://amzn.to/4lWi64g

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Charles Darwin trascorre 5 anni a bordo del “Beagle” facendo il giro del mondo. Quel viaggio non cambia solo la sua vita, ma anche la nostra e lo porta a sviluppare una caratteristica tipica della scienza: l’apertura mentale, la capacità cioè di osservare senza pregiudizi e di rimanere disponibili a cambiare idea di fronte a nuove prove. Possiamo anche noi imparare a guardare il mondo con occhi nuovi? Avere gli occhi di un bambino, ma la consapevolezza di un adulto che sa quanto sia incredibile la realtà, se solo sappiamo fermarci a guardarla? È quello che scopriremo insieme dal 29 aprile, quando uscirà il mio nuovo libro “Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Darwin e Einstein” (Mondadori).

#unavitabenspesa #leonardodavinci #charlesdarwin #alberteinstein #leonardo #einstein #darwin #massimopolidoro #pieroangela #scienza #nuovilibri #divulgazione

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

“Siccome una giornata ben spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire”. È una frase di Leonardo da Vinci, che Piero Angela mi ripeteva spesso negli ultimi tempi. Ma che cosa significa spendere bene la propria vita? Ed è possibile farlo prendendo ispirazione dalle più grandi menti della storia? È quello che scopriremo insieme dal 29 aprile, quando uscirà il mio nuovo libro “Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Darwin e Einstein” (Mondadori).

#unavitabenspesa #leonardodavinci #charlesdarwin #alberteinstein #leonardo #einstein #darwin #massimopolidoro #pieroangela #scienza #nuovilibri #divulgazione

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Avete sentito parlare della cosiddetta "Legge dell'attrazione" propagandata da libri come "The Secret"? È una bufala, ma c'è qualcos'altro che funziona... Ne parlo nell'Avviso ai Naviganti (che oggi esce un giorno prima!):  https://mailchi.mp/massimopolidoro/attrazione

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Fumare è letale, provoca morti e malati, eppure tanti ancora fumano. E lo fanno anche perché, spesso, sono vittime di campagne di disinformazione da parte dei “mercanti di dubbi”, create da chi ha interesse per confondere il pubblico.
Ne parliamo oggi al “Gomitolo Atomico” insieme ad Agnese Collino, biologa molecolare e supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi.
Agnese è autrice del pluripremiato libro "La malattia dei 10 centesimi", pubblicato da Codice Edizioni. Durante l’episodio, ci confronteremo anche su "Mercanti di dubbi, Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale" di Naomi Oreskes ed Erik Conway (Edizioni Ambiente).

🎧 Guarda la puntata, già online sul mio canale YouTube: https://youtu.be/nRvQ9LTatz4

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Come possiamo ragionare in maniera etica e razionale sulle grandi decisioni da prendere a proposito della vita e della fine vita?
I progressi delle tecnologie e le nuove consapevolezze nate dalla società civile ci costringono a ragionare e a informarci per partecipare in maniera consapevole ed evitare che siano pochi a decidere per tutti.

Nella nuova puntata del Gomitolo Atomico ne parliamo con Marco Annoni, esperto di bioetica, ricercatore e autore.

🎧 Guarda la puntata, già online sul mio canale Youtube!
https://youtu.be/Xg8Rw7koWqE

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Come possiamo ragionare in maniera etica e razionale sulle grandi decisioni da prendere a proposito della vita e della fine vita? I progressi delle tecnologie e le nuove consapevolezze nate dalla società civile ci costringono a ragionare e a informarci per partecipare in maniera consapevole ed evitare che siano pochi a decidere per tutti. Ne parliamo al "Gomitolo Atomico" con Marco Annoni https://youtu.be/Xg8Rw7koWqE

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Qual è l'investimento più importante e più redditizio? Ne parlavo con Piero Angela e la sua risposta, come sempre, è stata una sorpresa: l'investimento più redditizio è la conoscenza. Oggi abbiamo una possibilità più unica che rara di farlo, sapremo coglierla? Ne scrivo oggi nell'Avviso ai Naviganti: https://bit.ly/3YhnR26

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Negli anni Sessanta, nel pieno della corsa allo spazio che puntava a portare il primo essere umano sulla Luna, la missione Gemini 7 avrebbe compiuto un’impresa ancora più straordinaria: sarebbe arrivata, con il suo intero equipaggio, su un pianeta sconosciuto, il pianeta Serpo, e lì i 12 astronauti americani sarebbero rimasti addirittura per dieci anni. Perché? Secondo alcuni per stipulare un accordo segreto con un’evolutissima civiltà extraterrestre. Possibile? È quello che scopriremo oggi insieme a Strane Storie! https://youtu.be/RzMXW5IJgj8

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Cinquant’anni fa, usciva al cinema il film horror italiano più famoso di sempre: Profondo rosso. Il suo regista, Dario Argento, lo riempie di riferimenti magici, esoterici e perfino paranormali e lo ambienta in quella che da molti è considerata la città magica per eccellenza: Torino. Ma dove si nascondono di preciso tutti questi elementi magici e occulti? È quello che cercheremo di scoprire oggi insieme a Strane Storie! https://youtu.be/zpeW-WAnhKA

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

🦠 Una nuova pandemia? Non si sa ancora quando, ma è probabile che arriverà. Lo dicono i virologi e lo conferma l'Organizzazione mondiale della sanità. Ce la faremo questa volta a farci trovare preparati?

🎙️ Ne parliamo oggi con Roberta Villa nella nuova puntata del “Gomitolo Atomico”!

La puntata completa è già disponibile sul canale YouTube: https://youtu.be/UZxvAiQ2evs?si=g7h6EHNtcBI-ae6d

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

🇺🇸 La seconda elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha portato un'ondata di sconvolgimenti: le deportazioni di immigrati con le catene, conduttori tv, no-vax e podcaster trasformati in ministri, dazi che vengono e dazi che vanno, i tagli indiscriminati e autolesionistici del DOGE di Musk, l’abbraccio con Putin, il voltafaccia nei confronti dell’Ucraina, l'annuncio del ritiro dall'OMS, dagli accordi di Parigi, dalla Nato... Siamo precipitati definitivamente nel Mondo sottosopra?

🧶 Oggi al "Gomitolo Atomico" cerchiamo di chiarirci le idee insieme a Francesco Costa.

E capiremo anche come pensano e vivono gli americani parlando di "Frontiera" (Mondadori - Strade Blu) l'ultimo libro di Costa, un sorprendente viaggio on the road nel Nuovo Mondo.

🎥 Il nuovo appuntamento con il Gomitolo Atomico è già disponibile a questo link
https://youtu.be/Gs4gMCY6hbQ

Buona visione!

#USA #Trump #Musk

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

🛸 Come si spiegano quei misteriosi oggetti volanti presenti sulle tele di antichi pittori medievali o rinascimentali? Potrebbero essere, come pensano alcuni, rappresentazioni di avvistamenti UFO o incontri ravvicinati con tecnologie extraterrestri per l’epoca incomprensibili?

Per capirlo è indispensabile capire come lavoravano i pittori nel passato ed è fondamentale confrontarsi con la storia dell’arte.

🧶 Ne parliamo oggi nella nuova puntata del Gomitolo Atomico insieme a Jacopo Veneziani, storico dell'arte, divulgatore e autore del libro "La grande Parigi. 1900-1920. Il periodo d'oro dell'arte moderna" (Feltrinelli).

🎥 Il nuovo episodio del Gomitolo Atomico è già online al link: https://youtu.be/ANhGrt2j3ic
Buona visione!

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Misteriosi cerchi di pietra, allineamenti astrali e un passato che si perde nella notte dei tempi. Che cos’è davvero Stonehenge? Un osservatorio astronomico? Un tempio sacro? O qualcosa di ancora più incredibile? Lo scopriamo insieme a “Strane Storie”: https://youtu.be/_Fto4q439c8

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Siamo soli nell'universo? Forse no. La comunità scientifica ritiene oggi possibile che esistano altre forme di vita su altri pianeti. Forse persino altre civiltà tecnologiche, altamente sviluppate. Ma quanto distano da noi? E quali altri misteri nasconde il cosmo? A svelarceli oggi al Gomitolo Atomico è Amedeo Balbi: https://youtu.be/8I5LOjPYnZE

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Il metodo scientifico non è soltanto un modo per spiegare come funziona il mondo. È un invito a vivere con curiosità, umiltà e meraviglia: ogni domanda, piccola o grande, ci avvicina alla straordinaria armonia che governa l’Universo.
Ed è proprio questo il “prodigio” della scienza: non si limita a fornirci risposte, ma ci insegna a stupirci ogni giorno di ciò che scopriamo. Un cammino che ha illuminato menti immense come Leonardo, Darwin o Einstein, e che possiamo seguire anche noi, senza smettere mai di interrogarci.
Nel mio nuovo libro in uscita domani, 29 aprile, “Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Darwin e Einstein” (Mondadori), troverete le chiavi per coltivare questo spirito e tradurlo in una vita più consapevole, intensa e piena di meraviglia.

#unavitabenspesa #leonardodavinci #charlesdarwin #alberteinstein #leonardo #einstein #darwin #massimopolidoro #pieroangela #scienza #nuovilibri #divulgazione

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Tutankhamon è oggi un mito, un’icona al pari di Giulio Cesare, Napoleone o Kennedy, ma il più celebre dei faraoni potrebbe condividere con questi e altri potenti anche l’ipotesi secondo cui sarebbe stato vittima di un complotto. Tutankhamon fu forse il meno importante dei faraoni dell’Egitto: forse proprio per questo qualcuno avrebbe voluto assassinarlo? Lo scopriamo oggi insieme a "Strane Storie": https://youtu.be/JjCuoqOJXL4

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

“La scienza è primitiva e infantile, ma è quanto di meglio la nostra specie sia riuscita a inventare”, diceva Einstein. Può sbagliare, ma ha in sé gli anticorpi per correggersi. Ecco perché i metodi della scienza, che ci costringono al pensiero critico, possono aiutare tutti noi a diventare cittadini migliori. Ne parliamo oggi al Gomitolo Atomico con Sergio Della Sala, neuroscienziato e Presidente emerito del CICAP.
Parleremo anche del suo testo “Miti della Mente” edito da Monduzzi Editoriale.
⚛️ Il “Libro atomico” di questa settimana presentato con Giulio Niccolò Carlone è "Nexus" di Yuval Noah Harari (Bompiani)
🎧 Guarda la puntata: https://www.youtube.com/watch?v=Nkg3Jj54ujE

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Nell’agosto del 1977 un evento straordinario scuote la comunità scientifica e apre nuove domande sulla possibilità di segnali intelligenti dallo spazio: un radiotelescopio in Ohio capta un segnale trasmesso da una qualche forma di intelligenza proveniente dalle profondità dello spazio. Da quel giorno, è diventato celebre come “il segnale Wow!” Da dove proveniva quel segnale? Conteneva qualche messaggio? Chi lo aveva inviato? E come ha segnato le vite del genere umano? È quello che cercheremo di scoprire oggi, insieme, a Strane Storie: https://youtu.be/QEUoF_yOWpk

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Le prime elezioni politiche della storia repubblicana italiana si tennero il 18 aprile 1948. Attraverso la vittoria della Democrazia Cristiana sulle sinistre, determinarono la collocazione politica dell’Italia. In quel clima di tensioni, però, si moltiplicarono le notizie di miracoli, visioni, fenomeni strani nel cielo, strani aerei non identificati… Che cosa successe realmente in quell’incredibile 1948? Lo scopriamo oggi insieme a Strane Storie!
GUARDA ORA: https://youtu.be/j-g9f4JkyY0

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

È online l'audiolibro, letto da me, del mio primo libro di indagine sui misteri più famosi della storia. Dalla maledizione di Tutankhamon al Triangolo delle Bermuda, dal Sangue di San Gennaro all’affondamento del Titanic. Sulle piattaforme di audiolibri: https://bit.ly/44k2JMp

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

È con un'emozione difficile da descrivere che oggi vi annuncio qualcosa di molto speciale per me: è ufficialmente aperto il pre-order del mio nuovo libro, "Una vita ben spesa", dal 29 aprile in libreria!

Tutto è cominciato da una domanda semplice, ma fondamentale: che cosa significa davvero vivere una vita ben spesa?

Per trovare una risposta, ho deciso di mettermi in viaggio in compagnia di tre menti straordinarie: Leonardo da Vinci, Charles Darwin e Albert Einstein. A loro si affiancano altre figure ispiratrici come Rachel Carson e Jane Goodall, perché anche oggi abbiamo bisogno di chi sa guardare il mondo con occhi nuovi.

Lo dico con gratitudine e un pizzico di trepidazione: ci ho messo tutto me stesso. Le domande che mi fanno battere il cuore, le storie che mi hanno cambiato la vita, e anche piccoli esercizi per provare a cambiare prospettiva, ogni giorno.

Non vedo l’ora di farvelo leggere.
👉 Ecco il link per il pre-order: https://amzn.to/4i2ts3l https://amzn.to/4i2ts3l

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

“La meraviglia del tutto”: a un anno di distanza esce negli Oscar Mondadori l’ultimo libro di Piero Angela. È una conversazione che abbiamo fatto insieme, è il caso di dirlo, sui massimi sistemi: l’universo, la natura, l’uomo. Si parla di scienza insomma, che lo appassionava e che era tanto bravo a divulgare. Ogni cosa della vita, ogni argomento può, anzi deve essere affrontato con la razionalità tipica del metodo scientifico. Ma allo stesso tempo non bisogna mai perdere
la curiosità, l’umiltà e il senso di meraviglia. Lasciatevi trasportare in questo ultimo viaggio straordinario insieme a un grande maestro.
LEGGILO ORA: https://amzn.to/4iRZlNe

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

🚀 “Houston, abbiamo avuto un problema…”
Ma cosa accadde davvero su Apollo 13?
E quali “segreti” nascondono le missioni spaziali?
🎙️ Ne parliamo oggi con Paolo Attivissimo nella nuova puntata del Gomitolo Atomico!
La puntata completa è già disponibile sul mio canale YouTube!
Guarda ora: https://www.youtube.com/watch?v=LadxR6jJSM0

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

“La cosa più importante è la #consapevolezza… Non dobbiamo avere paura di una nuova pandemia… ma metterci in condizione di farci trovare preparati”
🧶 Roberta Villa al Gomitolo Atomico!
La nuova puntata del podcast è già online sul mio canale Youtube.
https://youtu.be/UZxvAiQ2evs

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Lo sapevate che, nel 1942, in Italia, qualcuno intendeva realizzare formidabili dischi volanti? Autentici UFO che, nelle intenzioni dei suoi inventori, avrebbero potuto capovolgere l'esito della guerra! Che cosa c'è di vero in questa e nelle altre storie di fantomatiche armi segrete del fascismo? È quello che scopriremo oggi insieme a Strane Storie! https://youtu.be/lS3WR8Voe8s

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Tra gli animali fantastici, quello che più colpisce la fantasia degli adulti e ancora di più dei bambini è senz’altro l’unicorno, il mitico cavallo bianco con un singolo corno spiralato sulla fronte. Nelle leggende occidentali, è simbolo di purezza, grazia e poteri magici. Ma è esistito davvero? E se non è esistito, è possibile almeno trovare l’animale che lo ha ispirato? Lo scopriamo oggi insieme a "Strane Storie": https://youtu.be/3Vi5stO8RJc

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

🌎 La velocità con cui il mondo cambia ci mette di fronte a scelte cruciali: energia, ambiente, digitale e impresa sono al centro di trasformazioni che riguardano tutti noi. Ma siamo davvero pronti ad affrontarle con consapevolezza?

Il 24 marzo ore 18:00 al Teatro Verdi di Padova, sarò insieme a Telmo Pievani per un nuovo appuntamento de "La Scatola di Archimede”: "DIALOGO SUL FUTURO DEL PIANETA".

La serata, promossa da Confindustria Veneto Est inaugurerà gli eventi della Settimana della Sostenibilità e sarà accompagnata dalla musica di Nadio Marenco e dall’umorismo di Francesco Lancia e Chiara Galeazzi.

Con il patrocinio del Comune di Padova

La partecipazione è gratuita ma a prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

👉 Prenota ora: https://forms.confindustriavenest.it/ev/registration.xsp?p1=EV24.459

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Da dove veniamo? E quando inizia la civiltà?
Diecimila anni fa, nella preistoria, si sono messe in moto trasformazioni che ancora ci riguardano, che ancora influenzano il nostro modo di lavorare, di vestirci, di mangiare, di confrontarci con gli altri membri della nostra comunità.

È una rivoluzione che ha cambiato anche l’ambiente intorno a noi e le nostre relazioni con piante e animali, tanto che il DNA – sia il nostro, sia quello di molti animali e piante – ne è uscito diverso. Conoscere meglio questa storia non può che farci capire meglio il presente.

Di questo parliamo con Barbujani Guido nel nuovo appuntamento con “Il Gomitolo Atomico”.

Video completo: https://youtu.be/VxCs3lO_Qqk?si=FXecxTu5scIyPHME

Читать полностью…
Subscribe to a channel