Curiosità, contenuti esclusivi e news legate al mio canale YouTube! Vuoi scrivermi qualcosa? Fallo qui ⬇️ @enricozoia
🌳 QUANTO INQUINA uno SPEED TEST?
Non tutti i siti di speedtest si comportano allo stesso modo: alcuni hanno un consumo di dati direttamente proporzionale alla velocità, altri invece dopo aver raggiunto una certa velocità si stabilizzano. 📈
Il grafico in foto arriva fino a 200mbps, superandoli il comportamento potrebbe cambiare (Ookla ad esempio diminuisce leggermente) ma ci dà comunque un'idea…
In base al sito utilizzato si avrà quindi un diverso consumo di dati e a maggiori informazioni scambiate corrisponde anche un maggiore impatto ambientale.➡️ Per visualizzare una pagina web di 2.5MB si emette circa 1gr di CO2, ciò corrisponde a 0.4gr/MB.
Uno speedtest di una bella FTTH da 1gbps, che con il celebre Ookla consuma circa 1.5GB di dati emette ben 600 grammi di CO2, l'equivalente di 4-5km con un'auto a benzina o 50 grammi di manzo.
🏆 Si può quindi concludere che Ookla, Fast, OpenSpeedTest e Cloudflare siano quelli meno ecologici mentre altri come TestMy.net, Google Fiber, LibreSpeed, Meter.net hanno un minore impatto ambientale. Tuttavia, molti di quest'ultimi, come LibreSpeed, non sono precisissimi soprattutto ad alte velocità.
🤔 Insomma, è difficile fare a meno di Ookla ma è bene essere consapevoli di questo e magari limitare gli speedtest quando non strettamente necessari.
👋
🛜 PERCHÈ DOVRESTI SCEGLIERE UN PICCOLO OPERATORE?
Ne ho discusso nell'ultimo video con Pio Castelluccio, Network Engineering di Navigabene che ci ha spiegato i punti di forza di questo ISP: dal supporto clienti super preparato, che può anche risolvere problemi di copertura, alla commercializzazione di qualsiasi tecnologia.
🚀 Con Navigabene si può quindi avere sempre la miglior tecnologia al proprio indirizzo, anche quelle più di nicchia come la FTTH 10gbps o la FWA di OpenFiber.
➡️ https://youtu.be/KsrQN9maA7Y
E se utilizzi il codice ENRICOTECH
, c'è un mese di linea in omaggio!
Altri contenuti recenti:
📞 Perché INTERNET NON VA mentre SI CHIAMA? - È uno scenario che potrebbe accadere in mobilità; nel video vi spiego le motivazioni oltre che il funzionamento del VoLTE, tecnologia che permette di risolvere questo inconveniente
🔡 Perché i Brand stanno Utilizzando Font "sbagliati"? Qualche considerazione su come si sta evolvendo la tipografia e su come sia funzionale a veicolare i valori di un brand, specialmente nell'epoca attuale.
👋
📱 LE ETICHETTE ENERGETICHE, anche per gli SMARTPHONE
Dopo gli elettrodomestici progressivamente le inizieremo anche a vedere accanto ai telefoni, online e in negozio.
Vengono indicati
🔋Il "grado di efficienza energetica", che dipende da quanto dura la batteria con un uso standard e misto.
⚠️ Resistenza in caso di caduta da 1m, valutata in base a quante cadute si riescono a fare prima di vedere dei difetti.
🛠 Quanto è facile riparare il telefono, un indice che tiene conto di facilità di smontaggio, elementi di fissaggio, disponibilità di componenti e tutorial e durata degli aggiornamenti.
🔌 Cicli di carica e scarica prima di scendere sotto l'80% della capacità.
💧 Grado di protezione da polvere e acqua (es IP68).
Qui trovate un approfondimento di tutti i parametri.
➡️ Di base è un idea interessante dato che permette agli utenti meno esperti di scegliere un nuovo smartphone in base a criteri comuni e soprattutto concreti per l'utilizzo. Un po' come durante l'acquisto di una lavatrice si considera quella con la rumorosità inferiore.
Tuttavia i fattori sopracitati sono delle autodichiarazioni dei produttori, che devono svolgere autonomamente i test. Questo cambia molto le cose: ai primi posti delle classifiche per categoria ci sono sempre i Realme, Motorola e gli HMD (famossimo brand 😅). Vuol dire che sono i migliori smartphone? Assolutamente no. Magari la batteria dura veramente più degli altri ma allo stesso tempo c'è il dubbio che abbiano pompato i punteggi così come altri brand, ad esempio Apple, sono stati volutamente più conservatori.
Chi compra Apple o Samsung per convinzione non se ne farà molto dell'etichetta, è più utile per la scelta tra i brand orientali di fascia medio-bassa che tuttavia, hanno tutti punteggi da podio.
Cosa ne pensate? Credete che possano essere utili?
👋
☎️ ALLA SCOPERTA della VECCHIA TELEFONIA
Su YouTube è appena uscito un video in cui vi racconto la storia, il funzionamento e l'evoluzione delle Cabine Telefoniche. Click qui per guardarlo!
Se l'argomento vi appassiona e volete approfondire, vi condivido qualche altro video sul tema:
👉 Come funzionava il telefono U+I e com'era fatto all'interno
👉 Una carrellata dei vari modelli di telefoni fissi esistiti, con relative curiosità e aneddoti.
👉 Un'altra panoramica di vecchi telefoni, raccontata da un collezionista
👉 Come funzionava una centrale analogica anni '80
👉 Come funzionava un centralino telefonico, direttamente dal 1920!
👉 Lo spot del 1996 delle schede telefoniche
👋
WEEKLY RECAP
🪼 IL FASCINO dei CAVI SOTTOMARINI – Scopriamo tutti i segreti sulla fitta infrastruttura in cui viaggia internet
💡 HO COSTRUITO un GENERATORE di PASSWORD grazie a ARDUINO STARTER KIT - Ho imparato il funzionamento e mi sono divertito a fare qualcosa di utile
👓 Ma i Ray-Ban Meta stanno avendo successo o no? -Qualche considerazione sul loro marketing
🔎 Il 90% dei Siti Web non è Accessibile, ma dal 28 giugno si cambia
👋
🗺 TROVA IL BAR PERFETTO in cui fare un APERITIVO... AL SOLE!
🌞 SunSeekr è un tool carino che, in base al giorno e all'ora selezionati, mostra la direzione e grandezza dell'ombra degli edifici.
🍸 Il suo obiettivo? Indicare tutti i bar o ristoranti che hanno un luogo all'aperto soleggiato oppure all'ombra, per poter scegliere in base alle proprie preferenze.
🔎 Si possono mettere ulteriori criteri di selezione in base alle proprie esigenze ma può essere utile anche a fotografi e videomaker per programmare le riprese!
C'è su IOS o su sito web.
👋
WEEKLY RECAP
🔌 COSA NASCONDONO I CONTATORI ELETTRICI? - Scopriamo la tecnologia Chain2, poco conosciuta ma molto interessante per condividere, oltre alla corrente, dati sui consumi.
🛜 FASTWEB WOW-FI e VODAFONE WiFi COMMUNITY - Come funzionavano i mitici wifi pubblici che sfruttavano i router dei clienti come hostpot.
🍪 Dacci i tuoi dati o i tuoi soldi: il nuovo volto dei cookie banner, pay or consent?
👋
🤔 COM'È CAMBIATO L'USO DELL'AI in UN ANNO?
C'è questa interessante infografica che ce lo racconta, paragonando marzo 2024 con quello 2025.
💑 L'utilizzo più gettonato è... la compagnia personale! Utenti che lo usano per avere "qualcuno" con cui confidarsi o passare del tempo, anche grazie all'ottima interazione vocale dei chatbot.
Ma se questo già lo scorso anno era in alto, spicca l'entrata in classifica, al 2° e 3° posto, di altri usi molto personali, come l'organizzazione della propria vita o addirittura trovare uno scopo.
📉 Calano drasticamente usi più creativi/informativi, ad eccezione dell'aiuto nello studio e la generazione di codice (Vibe Coding).
🤖 Un'ulteriore testimonianza di come i chatbot AI stanno penetrando sempre di più nella nostra vita arrivandola ad in influenzare direttamente!
👋
🔌 QUANTE COLONNINE DI RICARICA ABBIAMO IN ITALIA?
📈 Al 31 marzo erano 65.992 i punti di ricarica (ovvero le singole "prese") presenti sul territorio, un aumento di 11.828 unità rispetto all'anno precedente.
⚡️ Il 77% ha potenza <50kW e solo il 6% supera i 150kW. Le restanti, sono in mezzo
Un 15,8% tuttavia è pronto ma in attesa della connessione alla rete elettrica a causa di lentezze di enti terzi.
🚗 1.108 punti si trovano in autostrada, dove il 64% di essi supera i 150kW. Ormai il 45,5% delle aree di servizio ha un'infrastruttura di ricarica.
Report Motus-E
👋
WEEKLY RECAP
💍 HO PAGATO con un ANELLO e un PORTACHIAVI - Vi racconto di due gadget affascinanti e che potrebbero essere interessanti per alcuni utenti
📡 TUTTI I SEGRETI DELLA AON DI FASTWEB - Un tuffo nel passato alla scoperta della prima infrastruttura FTTH in Italia
🏙 L'hinterland milanese si riempie di datacenter: cosa sta succedendo?
👋
🎨 IL DIETRO LE QUINTE DEGLI OGGETTI QUOTIDIANI
🤔 Cosa c'è dietro a tutto ciò che usiamo quotidianamente?
È la domanda alla quale rispondo in Grafica, Ovunque: Il Graphic Design Spiegato Semplice, un libro scritto la scorsa estate in cui vi porto nel dietro le quinte della grafica.
Perché un foglio A4 misura precisamente 21x29.7? Cosa cambia tra Arial, Calibri e Georgia? Come vengono stampate le t-shirt e i quotidiani?
💡 Sono oggetti che usiamo quotidianamente a cui non facciamo neanche caso ma che nascondono molte curiosità tecniche, che vi cerco di spiegare il più semplicemente possibile.
Se vi ho incuriosito, lo trovate su Amazon
➡️ https://amzn.to/4jgKN9W
🪦IL CIMITERO di GOOGLE
👎 Sono ben 166 le applicazioni di Google che nel corso degli anni sono state dismesse, sia perché inutilizzate che perché sostituite con alternative più moderne (Hangout -> Google Chat e Meet). La maggioranza comunque sono progetti fallimentari vista la loro breve durata media di 4 anni.
💡 Chi sono i pochi che si ricordano di Datally, l'app per risparmiare il consumo di internet, oppure Goo.gl, il servizio per accorciare link che veniva largamente utilizzato?
Così come il mitico Google Plus oppure Allo, applicazione di messaggistica istantanea.
➡️ L'elenco completo di questi reperti storici si trova su gcemetery.co, ed include anche prodotti hardware come Clips, i Google Glass o il Chromecast Audio.
👋
FINALMENTE un OPERATORE che dà un ROUTER PARTICOLARE!
Non in Italia però…
🛜 La compagnia francese Orange ha mostrato al MWC un router che fornirà prossimamente ai suoi clienti con la possibilità di installare all'interno delle applicazioni.
Insomma, una sorta di server con password manager, sistema di condivisione file in locale e QoS manuale.
👉 Ad oggi sono solo queste le app, ma in futuro dovrebbero arrivarne altre, sia gestite dall'ISP che da servizi di terze parti. L'OS è Open Source (non hanno voluto dire se è Android…) quindi sviluppatori terzi potranno creare nuove possibilità come ha già fatto Domos, un'estensione di Teams che se attivata prioritizza il traffico, passando per il cloud.
💡 È un prodotto con molti limiti e difetti (es alcuni servizi in abbonamento) ma credo sia interessante perché riesce a rendere accessibile a tutte le famiglie il mondo del self-hosting. Ha del potenziale...
👋
DECIFRARE ogni CALLIGRAFIA con l'AI
✒️ N.I.Te, è una startup 100% italiana (Università di Salerno) che ha creato un sistema basato su AI che riesce a comprendere la scrittura manuale. È estremamente flessibile perché può decifrare una calligrafia a lui totalmente sconosciuta dopo averne letto solo pochi caratteri.
Questo vantaggio permette di digitalizzare anche brevi e isolati attestati, diari o atti pubblici che però possono essere utili a fini storici.
Il modello base viene usato per 3 app:
🕵️ Masquerade: analizza il tratto, utile per perizie calligrafiche
🔎 HandBiblio: permette di cercare una parola all'interno di manoscritti scansionati
👓 InkReadable: un semplice OCR che digitalizza i testi scritti a mano
Questo progetto esiste fin dal 2012 e ci dimostra di come l'AI non sia nulla di nuovo ma in settori specializzati esiste da anni, senza aver mai avuto così tanta enfasi.
👋
🔬 L'AI domina anche nei paper scientifici.
Neanche leggendo degli studi scientifici si è sicuri che l'opera sia frutto al 100% dei ricercatori.
🔍 In questo thread su X, un utente ha cercato su Google Scholar, motore di ricerca dedicato alla letteratura accademica "Certainly, here's", tipica frase con cui iniziano le risposte dei Chatbot, trovando moltissimi risultati!
😱 Da interi paragrafi totalmente generati dai chatbot, a ricercatori inesistenti ma che vengono frequentemente citati negli studi!
Curioso notare come molti provengono da paesi asiatici e addirittura alcuni da associazioni internazionali come L'IEEE
E se questi sono solo quelli in cui è esplicitamente presente un tocco AI, chissà quanti altri ne esistono...
👋
📰 IN QUANTI LEGGONO I GIORNALI?
I dati AGCOM ci dicono che ogni giorno vengono venduti 1.3mln di quotidiani, sia cartacei che digitali. È un numero in costante discesa, circa del 12%/annuo e riguarda prevalentemente le principali testate italiane (le prime 5 costituiscono il 70% del mercato). 🤯
➡️ I quotidiani sono la fonte primaria solo del 2% della popolazione (contro il 7% del 2017), in vetta abbiamo la TV, che resiste ancora con il 51%. Il web costituisce complessivamente il 42%, di cui un buon 17% è rappresentato dai social.
Insomma, i giornali vengono letti sempre meno ma non lo si vuole ammettere! 🤔 Un'indagine Audipress ha chiesto a varie persone telefonicamente se avessero letto/sfogliato un giornale nell'ultima settimana: ben 11 milioni di italiani ha risposto di si. Un dato che non torna rispetto alle copie vendute!
➡️ Digital News Report Italia 2024
👋
✨ GOOGLE GEMINI: a volte fa schifo, altre è fantastico!
🤖 I miei due chatbot di riferimento sono ChatGPT e Claude, ho sempre sottovalutato Gemini ritenendolo una spanna indietro.
E infatti secondo me continua ad esserlo. Nell'ultima settimana l'ho ripreso in considerazione e ha sempre dato risposte nettamente peggiori rispetto agli altri due: meno esaustive e meno utili. Inoltre, ha uno strano bug (?) per cui ogni tanto risponde in inglese quando ci sono degli allegati. 💩
🔎 Maaaaa, ho scoperto una sua nuova funzione: la Deep Research, che in pochi secondi va ad effettuare ricerche approfondite tra siti web e PDF online dando una vasta panoramica su un argomento. Anche ChatGPT la l'ha ma Gemini fornisce una risposta significativamente più lunga e completa consultando un numero maggiore di fonti. 🤩
Da un rapido controllo a campione, la maggioranza delle info sono corrette.
🚀 Inoltre, partendo dalla sua risposta è possibile creare infografiche, siti web, quiz o podcast. Credo che in generale la ricerca di fonti sia un grande utilizzo degli LLM e in questo Gemini sarà il mio punto di riferimento!
E voi cosa utilizzate quotidianamente? Qual è la vostra opinione su Gemini?
👋
WEEKLY RECAP
Tutti gli ultimi contenuti, nel caso ve li siate persi
🕸 DECOMMISSIONING delle CENTRALI FIBERCOP - Come funziona l'iter di dismissione del rame?
📂 I 6 CLOUD STORAGE più AFFIDABILI per non perdere mai i tuoi dati - Una serie di spunti per effettuare i backup dei propri dati in modo efficace
☎️ COME FUNZIONAVANO le CABINE TELEFONICHE? - Un viaggio nella storia per scoprire il loro funzionamento tecnico e quanto erano diffuse
🍪 Perché tendiamo sempre ad accettare i Cookie? Ci sono dietro una serie di meccanismi psicologici ed inganni che vi racconto in questo post. Dategli un occhio!
👋
🛡️ GOOGLE INIZIA a OBBEDIRE a PIRACY SHIELD
Dopo più di un anno di rifiuti, ricorsi e processi, Google ha deciso di iniziare a bloccare, con i suoi DNS, i domini bloccati dalla piattaforma antipirateria.
🤔 C'è però un ma: non li sta bloccando tutti, bensì solo alcuni (circa un 5% del totale). Potrebbe quindi solo trattarsi di un test estivo?
In ogni caso, si tratta di un semplice DNS che può venire facilmente cambiato, e chi lo usa ne è ben consapevole. Quindi sostanzialmente, il blocco è abbastanza inutile, anche se corretto.
🎬 Altra novità di Piracy Shield è che a breve dovrebbe entrare in azione anche per i siti che pubblicano illecitamente film e serie TV. E gli altri sport/campionati invece?
👋
❓ È INIZIATA L'ERA DELLE "CONVERGENZE" CON L'AI?
Nel corso degli anni i vari operatori di telefonia hanno cercato di distinguersi offrendo vari servizi aggiuntivi paralleli alla linea: abbonamenti Netflix/Prime (Wind3), assicurazioni e polizze anti-frode (Fastweb), antivirus (TIM).
➡️ E ora è arrivata Iliad, che con la nuova offerta IliadBox Super offre 6 mesi di Mistral gratuiti, oltre a 2 wifi extender, una saponetta con SIM e McAfee. Il tutto a 30€/mese per i clienti mobile.
Si ha quindi accesso a LeChat Pro (è un LLM francese, proprio come Iliad), una piattaforma molto completa, che al termine del periodo gratis costa 18€/mese. 🤖
👀 È solo una breve prova gratuita che contribuisce alla diffusione in Italia di questo servizio ma chissà, magari è solo l'inizio e nei prossimi anni vedremo altri operatori fare qualcosa di simile.
Che ne pensate? L'AI potrebbe diffondersi anche in questo ambito?
👋
🔄 IL CAPTCHA FAKE per infettare il computer
🥷 Sembra che si stia diffondendo su siti poco affidabili e legali (pirateria, fake crypto, giveaway) un finto reCaptcha.
C'è il classico flag "Non sono un robot", seguito poi dall'invito, con la scusa di accertarsi dell'identità, ad aprire Esegui di Windows, fare CTRL+V (quindi incollare un testo, copiato in automatico dal sito) e premere invio.
🧪 Questa procedura installa malware di vario tipo, tendenzialmente capaci di catturare dati personali e soprattutto sessioni e password del browser.
Si tratta di una truffa facilmente sgamabile anche dai meno esperti, però chi non conosce le dinamiche di funzionamento di un PC potrebbe essere portato a crederci, a maggior ragione se è già arrivato su siti sospetti…
👀 Questo post non è tanto per mettervi in guarda ma per condividere questa tecnica curiosa
👋
🤯 Il GOVERNO TEDESCO dice ADDIO a MICROSOFT 365, in favore di LibreOffice
👉 O comunque in generale per il formato Open Document Format, utilizzato di default da LibreOffice o OpenOffice, che entro il 2027 vuole diventare lo standard per tutti i documenti scambiati.
Il Consiglio di pianificazione informatica riconosce che i formati di scambio aperti sono necessari per la cooperazione a livello nazionale [...] e un elemento importante per il necessario processo di trasformazione dell'amministrazione pubblica tedesca verso una maggiore sovranità e innovazione digitale.
WEEKLY RECAP
con una nuova grafica!
😉 ADDIO alla SUITE GOOGLE - Ho scoperto un’alternativa 100% EUROPEA: Infomaniak
🌐 DENTRO il CUORE della RETE OPENFIBER - Vi svelo varie curiosità interessanti sui POP e PCN!
💸 QUANTO COSTAVA INTERNET 20 ANNI FA? - Guardiamo insieme i vecchi siti degli ISP per capire come si è evoluto internet dal punto di vista economico e tecnologico
🤖 Ottimizzare il web per l'AI: la proposta LLMS.txt
📽 AV1 tra promessa e realtà. La rivoluzione dello streaming ostacolata dall'hardware
👋
🔡 Lorem Ipsum Dolor Sit… CHE???
Avrete sicuramente visto da qualche parte e per vari motivi questo testo segnaposto, ma cosa significa?
🏛 Nulla. Prende spunto da due paragrafi di un testo di Cicerone, il De finibus bonorum et malorum ed è stato usato per la prima volta durante il 1500 per mostrare come apparivano i diversi font della stampa di caratteri mobili.
㊗️ Negli anni poi le parole originarie sono state storpiate rendendole senza senso per permettere a chi legge di focalizzarsi sul font o in generale sul layout senza distrarsi con il contenuto del testo.
➡️ È tornato popolare negli anni '60 grazie ai trasferelli Letraset e oggi è un'icona del mondo digitale per indicare come apparirebbe un layout con testo.
👋
TRASFORMA la TUA VOCE in TESTI BEN SCRITTI
🎙 Ho scoperto Letterly, un tool interessante che non si limita a trascrivere ciò che gli viene detto ma, grazie all'AI, va a formattare in modo ottimale il testo.
📋 Può quindi suddividere in paragrafi una mail, definire un elenco puntato per la lista della spesa o creare scalette strutturate per video/articoli.
🚀 È disponibile su tutte le piattaforme e si sincronizza, può tradurre tra lingue diverse e funziona perfino offline e a schermo spento!
Mi sembra molto interessante per coloro che preferiscono parlare, raccontare le proprie idee anziché scriverle e, grazie a Letterly, possono comunque averne traccia, pronte per la condivisione!
💸 Sembra tutto troppo bello? Ovviamente il piano free è limitato, quello pro costa 6.5€/mese
➡️ https://letterly.app/
WEEKLY RECAP
💸 Diciamo ADDIO ai CONTANTI? Arriva l'EURO DIGITALE - Approfondiamo questa (possibile) iniziativa dell'UE per un nuovo metodo di pagamento digitale
📱RCS: La Rivoluzione della Messaggistica che (forse) non ci serve - Come gli SMS, ma più interattivi! Ormai inutili per noi utenti, possono essere interessanti per le aziende
🧠 La fibra ottica è già da sostituire? C'è una nuova tecnologia più efficiente
😒 FTTH: Copertura Top, Attivazioni Flop
👋
👨🏫 CREA PRESENTAZIONI ACCATTIVANTI con un CLICK
🤩 Uno dei migliori tool AI per l'uso quotidiano è sicuramente Gamma, focalizzata nella generazione di presentazioni, documenti o siti web efficaci grazie al loro aspetto grafico decisamente appagante.
Dandogli un tema può anche generare il contenuto delle slide, ma il modo migliore di utilizzarlo è fornendogli i propri appunti o dei PDF/siti da cui prendere le info. 📝
Può anche agire sulla grafica di presentazioni già esistenti!
🖼 Il tutto ovviamente corredato da immagini AI-Generated, che possono comunque essere cambiate a mano. Sono presenti molti template di grafici o timeline da poter usare.
Insomma, un tool da avere nei propri preferiti 🚀
Gamma.app
👋
WEEKLY RECAP
🚫 REALIZZA il TUO SERVER DNS FAI-DA-TE, un modo per gestire tutte le richieste e attuare dei filtri per bloccare pubblicità e tracker.
🚂 I SEGRETI della RETE TELEFONICA dedicata alle FERROVIE - Alla scoperta del GSM-R, una tecnologia antica ma ancora utilizzata, con funzionalità curiose!
💳 CONTI e CARTE per UNDER 18 - Una disamina di tutte le offerte delle banche per scoprire quella più adatta alle proprie esigenze
📺 Le nostre televisioni ci spiano, e non lo sappiamo
🌐 ONT Libero sulle linee FTTH? Anche no, grazie...
👋
BRAYNR - Il tool che rivoluziona lo studio
🤓 Che siate studenti, persone con voglia di imparare o anche solo divoratori di libri digitali, questa applicazione per PC potrebbe aiutarvi.
✒️ Si importa il file PDF del libro ed è possibile sottolinearlo, salvare delle parti salienti, aggiungere domande guida o appunti.
C'è una sezione dedicata alla creazione di mappe concettuali interattive, con immagini, formule e rimandi al testo.
♣️ La parte più interessante è quella delle flashcard, che dispongono di un algoritmo che le propone periodicamente per ottimizzare l'apprendimento.
🤖 Non manca ovviamente l'IA, che è ben implementata: oltre a fare riassunti o semplificazioni, può creare mappe o flashcard, ottimo per uno studio rapido.
Nel alessandrodeconcini-adc/videos">canale YouTube del fondatore, oltre a video interessanti sull'apprendimento, ci sono vari use cases.
➡️ braynr.ai
👋
Weekly Recap
🛜 7 CURIOSITÀ sulle CENTRALI FIBERCOP che NON CONOSCI - Qualche segreto su come funziona la rete internet in Italia
📻 6 PRODOTTI TECH ICONICI per il loro DESIGN - Facciamo un tuffo nello scorso secolo ragionando su alcuni ottimi esempi di progettazione
🕵️ La nuova funzione di Instagram svela agli altri chi sei davvero
👋