Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥 Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti Live 👉 @appelmoladglive Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Buonasera a tutte/i e buon mercoledì! 👋
Sapete che Samsung rimane leader in Europa, che Signal fa una piccola rivoluzione, e che Waze ha introdotto una nuova funzionalità, anzi due?
👁 Android 15 proteggerà i codici di accesso da app malintenzionate: a nessuno sfugge che i codici OTP via SMS si prestino alla lettura da parte di qualunque app abbia accesso alle notifiche; per questo motivo, Android 15 restringerà l'accesso a questa notifica a un pugno di applicazioni.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
😨 La notizia segnala la presenza di una vulnerabilità piuttosto pericolosa:
🔸 secondo il laboratorio di ricerca ENEA, l’ormai infausta società israeliana NSO Group (nota per la produzione e la vendita di spyware a servizi di sicurezza anche di Stati “canaglia”) avrebbe scoperto una nuova vulnerabilità, utile a penetrare le conversazioni private di una vittima;
🔹 il primo caso riportato è stato nel 2019, quando WhatsApp denunciò la trattativa in corso tra un rivenditore dell’NSO Group e l’operatore nazionale ghanese per l’acquisizione di questa tecnologia, chiamata “MMS Fingerprint”;
🔸 la vulnerabilità, funzionante sia su Android che su iOS che persino su smartphone BlackBerry, richiede l’invio alla vittima di un MMS “maligno”, il cui download automatico su telefono della vittima consente l’accesso ai suoi dati o all’infezione tramite malware più pericolosi, come lo spyware Pegasus;
🔹 le vittime non sono comunque completamente indifese, in quanto è possibile per gli operatori disabilitare parzialmente o completamente la ricezione degli MMS per evitare l’infezione.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 L'UE contro Meta e TikTok 🇪🇺 | La patente arriva su smartphone 🚗 | Badge per app governative 🫡
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #UE, #Meta, #TikTok, #DSA, #Patente, #IO, #PlayStore.
🚗 A partire da quest'estate sarà possibile archiviare all’interno dell’app IO non soltanto i documenti d’identità, ma anche la patente. Stando alle indiscrezioni, il nuovo formato digitale per la patente consentirà di archiviare il documento non solo nell’app IO, ma anche dentro Google Wallet o Apple Wallet: le forze dell’ordine, in caso di controllo, dovranno solamente scansionare un codice speciale collegato al documento digitale. Alfredo Boenzi, Segretario Nazionale Autoscuole, rassicura però gli utenti meno tecnologici: l’alternativa fisica sarà sempre disponibile, e le modalità di rinnovo e gestione del documento rimarranno identici. I primi test partiranno già a partire dalle prossime settimane.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon lunedì! 👋
Sapete che l'UE ha avviato un po' di azioni contro le società tecnologiche americane, che la patente arriva anche in formato digitale, e che c'è un nuovo badge sul Play Store?
🔍 Se avete mai pubblicato un commento sul social Reddit, presto sarà usato da un’ignota azienda per addestrare la sua intelligenza artificiale: secondo Bloomberg, Reddit avrebbe affittato l’accesso ai contenuti pubblicati dagli utenti sulla sua piattaforma per l’addestramento di un’IA non meglio specificata. Si tratta di un tentativo di Reddit di rendersi economicamente ancora più appetitosa, mentre prepara lo sbarco in borsa con un’IPO pubblica.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🫣 Nonostante ufficialmente l’Unione Europea sia ostile a TikTok, non sembra che la politica europea possa farne a meno:
🔸 a oggi è infatti vietato per ogni dipendente europeo di installare o continuare a utilizzare TikTok sul proprio smartphone di lavoro, a causa delle connessioni del social con il governo cinese e il Partito Comunista Cinese;
🔹 ciononostante, il Parlamento Europeo ha annunciato l’apertura di un profilo ufficiale su TikTok;
🔸 la decisione è stata presa per raggiungere quanti più elettori europei possibile – e specialmente quelli più giovani, che tradizionalmente non partecipano alla vita politica comunitaria – a causa della policy di TikTok che vieta in ogni modo la pubblicità o le attività di propaganda politica indiretta;
🔹 e difatti, secondo il social stesso, il 30% dei parlamentari europei possiede un profilo TikTok.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Android 15 è qui, circa 🔥 | La Cina più persuasiva dell'UE? 🇨🇳 | A X piace la propaganda 🏮
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Android15, #Android, #Cina, #Apple, #RCS, #UE, #X.
🇨🇳 Sentite questo rumore di organetti e trombette da clown? Potrebbe essere Apple all’orizzonte! Molti commentatori pensavano che Apple avesse introdotto la tecnologia RCS sugli smartphone iOS per obbedire alle leggi anti-monopolistiche del Digital Markets Act dell’UE – stando però al commentatore John Gruber, questo passaggio improvviso sarebbe dovuto alle nuove leggi cinesi sulle telecomunicazioni. Un documento del 2023 pubblicato dal Ministero dell’Industria e dell’Information Technology richiede infatti a tutti i produttori di smartphone operanti in Cina di supportare gli RCS. Secondo gli insider citati da Gruber, sarebbe stata proprio la nuova regolazione cinese a convincere Apple a supportare (senza particolari questioni) la tecnologia di messaggistica.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon sabato! 👋
Sapete che è arrivato Android 15, che Apple potrebbe aver introdotto gli RCS non per il motivo che pensate, e che X ne ha fatta una ancora peggiore?
😵 Usate Netflix su Android? Allora avrete notato che la risoluzione del vostro streaming non è ottimale: si tratta di un bug dovuto alla tecnologia Widevine, che protegge i contenuti riprodotti dalla pirateria – tuttavia, la cattiva programmazione dell’app di Netflix porta all’applicazione randomica del protocollo Widevine L3, che riduce lo streaming alla qualità standard, invece del Widevine L1 (che invece abilita la qualità Full HD). Solo riavviare l’app e cancellare le cache di Netflix sembra risolvere temporaneamente il problema.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🍎 Continua la (grottesca, ormai) vicenda che vede coinvolti gli sviluppatori di app e le istituzioni europee da una parte, e Apple dall’altra:
🔸 Apple ha infatti deciso di eliminare il supporto per le web app su iOS, ma solamente nell’Unione Europea – a causa, a sua detta, proprio del Digital Markets Act;
🔹 la società sostiene che l’apertura ad altri webkit alternativi a quelli ufficiali di iOS (così come richiesto dal DMA) rende meno sicuro l’utilizzo delle web app, che saranno così disattivate;
🔸 la scelta ha ovviamente scatenato le ire di tutta la comunità degli sviluppatori, in quanto rende ancora più difficile distribuire app al di fuori dell’App Store (le web app erano state infatti pensate da Apple come una forma alternativa di distribuzione delle app);
🔹 Phil Spencer, CEO di Xbox, ha poi ammesso che il servizio di gamestreaming di Xbox non arriverà mai su iOS, in quanto le nuove condizioni di Apple non sono sufficienti per garantire alla piattaforma un ritorno economico sufficiente; tra le righe, si presume che Spencer abbia annunciato la morte del progetto di un Xbox Game Store per iOS.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Telegram vs backdoor 👨🏻⚖️ | X si è fatta pagare da Hezbollah? 💣 | Addio ai client per Twitter ✖️
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Telegram, #UE, #Privacy, #Backdoor, #X, #Terrorismo, #Twitter.
💣 Secondo il gruppo di ricerca Tech Transparency Project, X avrebbe accettato il pagamento di alcuni abbonamenti alla sua piattaforma da almeno 18 account legati a persone e organizzazioni sotto sanzioni da parte degli Stati Uniti – violando, apparentemente, le disposizioni del governo statunitense in materia. Secondo la ricerca, tra gli account individuati ve ne sarebbero due di rappresentanza dei leader della milizia libanese Hezbollah, altri legati ai ribelli yemeniti Houti e altri ancora affiliati a società statali iraniane e russe. X ha negato di aver mai ottenuto denaro da questi profili – anche se è stato notato che alcuni di quegli account hanno perso le proprie “spunte blu” in seguito alla pubblicazione del report.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Attenti alla nuova minaccia 😨 | WhatsApp, no agli screenshot 📵 | OTP protetti con Android 15 👁
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Malware, #NSO, #Sicurezza, #Privacy, #WhatsApp, #OTP, #Android15.
📵 WhatsApp presto consentirà ai suoi utenti di impedire il salvataggio delle immagini di profilo: si tratta di un'opzione per la privacy che è stata rintracciata nell'ultima versione beta – se attivata, inibisce la cattura tramite screenshot della foto di profilo. Ovviamente, tale accorgimento restringe solo uno dei tanti modi per ottenere l'immagine di un contatto – la più eclatante delle quali è il salvataggio della foto attraverso WhatsApp Web, un “problema” che dovrà essere risolto; l’opzione è in fase di rollout, in quanto non tutti gli utenti sembrano possederla.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon martedì! 👋
Sapete che c'è un nuovo exploit che mette in pericolo le conversazioni, che WhatsApp fa la bacchettona, e che Android 15 proteggerà i codici OTP?
🫡 Un’app è stata sviluppata da un governo o da un’organizzazione governativa? Presto sarà più facile scoprirlo: Google sta programmando l’introduzione di un badge per le app governative, che sarà visualizzato direttamente a fianco del nome dell’app stessa.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🇪🇺 Con l’entrata in vigore del DSA, avvenuta ufficialmente qualche giorno fa, sono scattate anche le prime indagini:
🔸 la prima riguarda TikTok, sul quale la Commissione Europea condurrà due separate istruttorie per verificare il rispetto delle norme europee;
🔹 in particolare, TikTok è accusato di non fare abbastanza per verificare l’età degli utenti che si iscrivono alla piattaforma, i quali sono poi i più soggetti a radicalizzarsi a causa della proposta, da parte dell’algoritmo, di video e contenuti che possono confermare o acuire comportamenti dannosi per la salute o pericolosi;
🔸 la seconda indagine riguarda invece l’accesso ai dati del social network da parte dei ricercatori, che devono poter analizzare la piattaforma come stabilito dall’art. 40 del DSA;
🔹 una serie di attori europei non governativi (come Wikimedia Europe, l’Irish Council for Civic Liberties e il NOYB) hanno inviato una lettera alla Commissione Europea per chiedere la chiusura del programma Meta Verified, in quanto si ritiene “inaccettabile” che il diritto alla privacy debba essere “tenuto in ostaggio” da un programma a pagamento.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 TikTok controlla la politica UE? 🫣 | Apple sarà multata, forse 💸 | Reddit vende le sue chat 🔍
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #TikTok, #UE, #Apple, #DMA, #Reddit, #IA.
💸 Apple sarà multata di 500 milioni di euro da parte dell’Unione Europea per pratiche anti-concorrenziali. Non è ancora stato confermato, tuttavia sembra che il gigante tecnologico sarà sanzionato dietro denuncia da parte di Spotify, che ha accusato l’azienda di favorire indebitamente il suo servizio di streaming musicale, Apple Music, impedendo alle piattaforme concorrenti e più economicamente concorrenziali di godere della giusta visibilità. Se pensate che la multa sia alta, dovete considerare che l’anno scorso era stata considerata una sanzione da 40 miliardi di euro (pari al 10% del fatturato dell’azienda, come previsto dalla legge).
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buona domenica! 👋
Sapete che ci potrebbe essere troppo TikTok nell'Unione Europea, che Apple sta per essere multata, e che Reddit venderà le sue chat per allenare un'IA?
🏮 Ma Apple è in buona compagnia: stando al Washington Post, X starebbe facendo poco o niente per evitare che gli account fasulli che diffondono propaganda online (specialmente cinese) girino indisturbati sulla piattaforma, raccogliendo in alcuni casi anche oltre il milione di follower; molti di questi account risultano banditi già su altri social network, mentre sembra che abbiano mano libera su X.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🔥 Se avete un dispositivo Pixel, potete scaricare già ora la prima Developer Preview di Android 15:
🔸 si tratta di una prima versione (ancora molto instabile) del nuovo aggiornamento del sistema operativo: in quanto tale, sono previsti miglioramenti alla sicurezza, alle prestazioni e al consumo della batteria, così come all’utilizzo delle funzioni della fotocamera dello smartphone;
🔹 la prima novità più specifica riguarda la gestione delle notifiche: una feature chiamata “notification cooldown” consentirà di abbassare gradualmente il rumore delle notifiche di una particolare app, se ripetute in un breve arco di tempo – un’ottima soluzione per limitare l’impatto delle notifiche delle app di chat senza doverle per forza silenziare;
🔸 Android 15 permetterà poi di disattivare la vibrazione della tastiera (e solo della tastiera) direttamente dalle Impostazioni;
🔹 è una novità minore, ma a quanto pare è stato aggiunto un feedback aptico allo slider della luminosità.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 iOS uccide le web app 🍎 | SMS modificabili con Google 💬 | Niente Full HD su Netflix 😵
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #iOS, #WebApp, #Xbox, #Giochi, #SMS, #Google, #Messaggi, #Netflix, #StreamingVideo.
💬 Google presto permetterà di modificare gli SMS inviati tramite la sua app Messaggi: si tratta di una novità rintracciata all’interno del codice di sviluppo dell’applicazione, e non sappiamo esattamente quando arriverà. Gli utenti che si servono della tecnologia RCS di messaggistica potranno modificare gli SMS già inviati; nella pratica, Google Messaggi invierà per ogni modifica un secondo SMS che “coprirà” quello precedente, che scomparirà. Per gli utenti che usano gli RCS, verrà visualizzata solamente la modifica applicata – chi invece si serve degli SMS “normali”, riceverà due SMS (quindi meglio fare attenzione!).
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon venerdì! 👋
Sapete che ci sono novità in merito allo scontro Apple-UE-sviluppatori, che Google in futuro permetterà di modificare gli SMS, e che Netflix non funziona benissimo su Android?
✖️ Addio a Nitter: la piattaforma open-source rappresentava uno degli ultimi servizi reduci dal periodo di Twitter, e capace di mostrare i post pubblicati sul social network senza effettivamente visitarlo. I cambiamenti apportati a X da Elon Musk hanno resto sostanzialmente impossibile per la piattaforma proseguire nella sua attività.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
👨🏻⚖️ Il caso risale al 2017, ma siamo giunti a una conclusione solamente oggi:
🔸 in quell’anno, il FSB (il servizio di sicurezza russo) chiese (ossia, ordinò) a Telegram di consentire l’accesso ai messaggi dei suoi utenti, al fine di contrastare le attività di terrorismo che in quell’anno avevano avuto luogo in Russia;
🔹 Telegram ovviamente rifiutò, sostenendo che annacquare la crittografia dell’app tramite l’introduzione di una backdoor, seppur controllata dalle forze dell’ordine, avrebbe causato l’indebolimento complessivo della sicurezza offerta dall’app di chat a tutti gli utenti;
🔸 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, a cui era stato sottoposto il caso, ha dichiarato che Telegram ha sostanzialmente ragione, e che:
“Queste misure presumibilmente non possono essere limitate a individui specifici e colpirebbero tutti indiscriminatamente, compresi gli individui che non rappresentano una minaccia per un legittimo interesse del governo"