Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥 Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti Live 👉 @appelmoladglive Contatto 👉 @appelmoladgofficial
😢 Spotify licenzierà 1.500 persone, pari al 17% dell'intera forza lavoro dell'azienda. Si tratta del terzo round di licenziamenti per il colosso dello streaming da inizio anno, ed è sintomo (come ha detto lo stesso AD, Daniel Ek) di una più profonda crisi che sta attraversando l'intera industria tecnologica: secondo Ek, infatti, Spotify aveva effettuato pesanti investimenti nel 2020 e 2021 che oggi purtroppo non sono più sostenibili – investimenti causati anche da un ruolo più centrale assunto dalla tecnologia in seguito alla pandemia da coronavirus, e che oggi non ha più.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon lunedì! 👋
Sapete che Vodafone sarebbe in vendita, che Spotify ha fatto il terzo round di licenziamenti dell'anno, e che WhatsApp ha ottenuto ora una funzionalità storica di Telegram?
🔐 WhatsApp introduce le chat “lucchettate”: nei prossimi mesi diventerà disponibile a tutti una funzionalità che consente di nascondere dietro l’accesso tramite password o impronta digitale una conversazione di gruppo o singola; chiamata “Chat Lock”, permetterà di nascondere queste chat all’interno di una cartella dedicata o di mantenerle visibili nella lista delle conversazioni.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🎮 Come vi avevamo anticipato, sono emersi nuovi dettagli su un possibile store competitor di Google Play, poi mai realizzato:
🔸 nel 2019, Blizzard-King (società nota per essere la proprietaria dei brand Candy Crush, Diablo e Overwatch) si stava preparando al lancio di un marketplace per Android incentrato sull’elemento videoludico;
🔹 Blizzard contava di sviluppare il marketplace in collaborazione con Supercell (o, in alternativa, in solitaria) e di offrire agli sviluppatori commissioni più basse che sul Play Store (intorno al 10-12%);
🔸 l’obiettivo era di creare un marketplace tanto popolare da diventare lo “Steam di Android” – il riferimento è alla popolarissima piattaforma di compravendita di videogiochi per PC, Steam;
🔹 il piano tuttavia non vide mai la luce in quanto Blizzard preferì dare priorità al cosiddetto “Project Boston”, ossia un accordo economico con Google dal valore di diversi miliardi di dollari – sostanzialmente, l’ennesimo assegno pagato da Mountain View per silenziare ogni forma di concorrenza.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Il 5G non decolla 📶 | Chrome vs AdBlocker, ancora 🐌 | Meta e la pedopornografia 🫣
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #5G, #Statistiche, #Chrome, #AdBlocker, #YouTube, #Google, #Ads, #Meta, #Pedopornografia.
🐌 La vita delle estensioni anti-pubblicità, e specialmente quelle che si oppongono alle sponsorizzazioni su YouTube, si fa sempre più dura: con il passaggio al formato Manifest V3, che gestisce sostanzialmente l'intero ecosistema delle estensioni per Chrome, ogni estensione dovrà passare per il Chrome Web Store per inviare un aggiornamento alla propria. Tale processo, appositamente farraginoso, rende ancora più difficile per gli AdBlocker (che prima potevano bypassare lo store di Google) rincorrere a suon di aggiornamenti le tecniche adottate da YouTube per restringere la loro attività.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon sabato! 👋
Sapete che il 5G fatica a decollare, che Chrome e gli AdBlocker sono sempre più ai ferri corti, e che Meta è ancora inquisita per la sua gestione dei contenuti per minori?
🤨 Signal, WhatsApp e Telegram saranno vietate in Francia: il governo francese ha infatti vietato l’uso delle tre app di messaggistica all’interno di dispositivi usati da personale ministeriale, ritenendole “non sicure”; ha promosso invece (guardacaso) l’uso di app di chat sicure francesi, come Olivid o Tchap, quest’ultima sviluppata dal governo francese stesso. Signal ha subito accusato il ban di “sciovinismo”, dato che le accuse di scarsa sicurezza rivolte nei suoi confronti sarebbero “pretestuose”.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🎮 Sembra infatti che uno store di giochi Microsoft alla fine si farà:
🔸 Phil Spencer, CEO di Xbox, ha confermato l’intenzione dell’azienda di portare su Android un marketplace di giochi per smartphone, separato e indipendente dal Play Store;
🔹 lo store verrà realizzato in partnership con alcune aziende del settore, anche se Spencer non ha svelato quali – sembra comunque chiaro che le percentuali riscosse su ogni transazione saranno più basse del Play Store;
🔸 non si tratta di un obiettivo a breve termine: Spencer ha detto che il marketplace “non è a molti anni di distanza”, ma non ha nemmeno ammesso che sarà lanciato nel 2024;
🔹 la notizia segue di poche ore la diffusione di un piano, elaborato da Activision Blizzard ben prima che fosse acquisita da Microsoft, di lanciare uno store di giochi indipendente – una storia che vi racconteremo nei prossimi giorni, in quanto molto interessante.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Threads arriva in Europa 🤙 | Il piano ad-free di Meta nei guai 🇪🇺 | Evernote è diventato inutile? 🐘
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Threads, #UE, #X, #ElonMusk, #Meta, #AdFree, #Evernote, #BendingSpoons.
🇪🇺 L’Ufficio Europeo delle Unioni dei Consumatori (BEUC) ha presentato un esposto alle autorità per la protezione dei consumatori degli Stati membri dell’UE contro Meta. Secondo la BEUC, Meta avrebbe trasformato la privacy in un “bene di lusso”: il riferimento è all’abbonamento che consente di navigare sui prodotti Meta senza pubblicità, il cui costo al mese (tra i 9,99€ e i 12,99€) risulta eccessivamente oneroso – una scelta voluta, mirante a renderlo poco appetibile, così da lasciare gli utenti europei alla mercé della profilazione pubblicitaria. L’abbonamento è stato realizzato principalmente per rispondere alle normative del DMA, ed è evidente che Meta non abbia molte aspettative in merito.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon giovedì! 👋
Sapete che Threads starebbe per tornare in Italia, che Facebook è nei guai nell'UE, e che Evernote è diventato — ufficialmente — inutile?
🚇 La metro potrà non funzionare, ma finalmente avrete la rete per lamentarvene online: TIM, Iliad, Vodafone e WindTre hanno firmato una convenzione con ATAC che porterà la rete 5G all’interno delle linee della metropolitana di Roma. Non sono state però specificate le tempistiche di realizzazione del progetto.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🫣 Non è martedì, ma vi segnaliamo comunque (con un certo piacere) alcune delle più recenti cattive notizie che riguardano la casa di Cupertino:
🔸 la prima ha coinvolto Robert De Niro: nel corso del Gotham Film Festival, l’attore ha accusato Apple (casa di produzione del suo film, Killers of the flower moon) e gli organizzatori dell’evento di aver censurato il suo discorso, molto critico verso l’ex-presidente Donald Trump e certe forme di “revisionismo storico”, nel momento in cui veniva trasmesso sul “gobbo”;
🔹 a quanto pare, il discorso di De Niro era stato effettivamente modificato da alcuni dipendenti Apple, i quali non sapevano però che De Niro non l’aveva ancora approvato;
🔸 il secondo problema è di natura economica: Goldman Sachs avrebbe deciso di terminare la partnership con Apple in merito alla carta di credito Apple Card e al servizio di pagamento dilazionato Apple Pay Later;
🔹 Goldman Sachs starebbe infatti perdendo miliardi di dollari investiti sul progetto – inoltre, non sopporterebbe alcune condizioni imposte da Apple, come l’approvazione della maggior parte delle richieste di sottoscrizione della carta.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Telegram è pieno di porno 😱 | IKEA fa accessori economici 🫶 | Evernote nei "guai" 🐘
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Telegram, #Pornografia, #IKEA, #SmartHome, #Evernote, #BendingSpoons.
🤯 La notizia, che ha dell'incredibile – ma forse no – è stata lanciata da Bloomberg e confermata da DDAY.it:
🔸 Vodafone sarebbe in trattative avanzate con Fastweb per la vendita dell'intera divisione italiana;
🔹 le trattative sono a uno stato più che avanzato, al punto che Fastweb avrebbe firmato un accordo di non divulgazione per accedere alla documentazione sensibile di Vodafone, al fine di determinare al meglio la sua offerta d'acquisto;
🔸 Fastweb sarebbe però interessata solo all'infrastruttura di Vodafone: la sezione consumer, e dunque i clienti, verrebbe poi rivenduta da Fastweb a Iliad;
🔹 Iliad aveva già cercato di comprare Vodafone lo scorso anno, presentando un'offerta da 11,2 miliardi di euro che era stata però rifiutata dall'azienda britannica.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Addio allo "Steam di Android" 🎮 | Blending Spoons chiude un'app 😬 | WhatsApp Lock 🔐
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Blizzard, #Activision, #Giochi, #Google, #PlayStore, #BendingSpoons, #WhatsApp.
😬 Siamo sicuri che Bending Spoons sia in grado di gestire un’applicazione? La società italiana ha infatti chiuso l’app Filmic Pro e licenziato tutti i suoi dipendenti, compreso l’ex-proprietario e CEO Neill Barham. Bending Spoons aveva acquistato l’app lo scorso settembre, modificando il suo modello di business da un pagamento una-tantum a un modello ad abbonamento (proprio come accaduto con Evernote); Filmic aveva saputo ritagliarsi una sua nicchia nel settore dei filmmaker indipendenti, organizzando persino un festival con un premio da 25.000$ che, in seguito ai licenziamenti, è stato evidentemente cancellato. Probabilmente, Filmic Pro sarà assorbita da Splice, altra app di video-editing che Bending Spoons ha acquisito da GoPro qualche tempo fa.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buona domenica! 👋
Sapete che Blizzard è stata sul punto di lanciare un nuovo store di giochi per smartphone, che Bending Spoons ha chiuso un'altra app, e che WhatsApp introduce le chat con il lucchetto?
🫣 Meta ancora sotto processo: secondo il Canadian Center for Child Protection, l’algoritmo di Meta continua a proporre e promuovere contenuti pedopornografici a predatori sessuali e persone interessate a questo genere di materiali, che “sfuggono” alle maglie della moderazione. A titolo di esempio, viene citato il caso di una pagina Instagram da 10 milioni di follower che ha effettuato per mesi livestream di contenuti pedopornografici, nonostante le ripetute segnalazioni.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📶 Il nuovo report di OpenSignal mette a nudo le limitazioni del 5G in Europa:
🔸 la zona UE è infatti il fanalino di coda del mondo industrializzato in fatto di 5G: entro la fine del 2023 raggiungeremo il 25% di contratti in 5G, un dato ben al di sotto di Nord America (61%), Medio Oriente (61%) e Nord-Est Asiatico (43%), ma più alto dell’India (11%);
🔹 paradossalmente, la spinta maggiore si prevede nei prossimi anni, al punto che OpenSignal prevede un tasso di diffusione del 5G all’85%, facendoci posizionare al secondo posto dietro gli USA;
🔸 la previsione sembra il frutto dell’innalzamento dei limiti elettromagnetici che alcuni Paesi (come l’Italia) stanno portando avanti per facilitare la diffusione della tecnologia di trasmissione;
🔹 le disparità, sebbene non drammatiche, comunque permarranno: se nel 2029 l’Europa Occidentale viaggerà all’85% in 5G, l’Europa Centrale e Orientale sarà ancora divisa a metà tra 5G e 4G LTE.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 App store di Microsoft in arrivo 🎮 | Addio geo-blocking nell'UE 🌎 | Signal e Telegram vietate in Francia 🤨
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #AppStore, #Microsoft, #Giochi, #Android, #Geoblocking, #UE, #Signal, #Telegram, #Francia.
🌎 Vi da fastidio non poter guardare le serie TV Netflix disponibili solo sui cataloghi tedeschi o spagnoli? Presto non sarà più necessario affidarsi a una VPN: nei prossimi giorni si voterà al Parlamento Europeo un provvedimento che potrebbe regolamentare il geo-blocking, ossia la pratica di bloccare al confine di uno Stato anche la disponibilità di certi contenuti, in questo caso multimediali. Un voto che non piace soprattutto agli editori; la Federazione Internazionale dei Distributori e Editori Cinematografici (FIAD) ha commentato infatti dicendo che il geo-blocking “serve come fondamento per sostenere e alimentare l'industria europea del film-audiovisivo”, e che il voto sarà dannoso per l’intero settore.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon venerdì! 👋
Sapete che Microsoft vuole lanciare il suo store di app per Android, che in UE potremmo forse abbonarci a servizi esteri senza problemi, e che Signal è stata messa al bando in Francia (insieme a Telegram)?
🐘 Altro che test: Evernote ha abbracciato dopo pochi giorni di sperimentazione il suo nuovo piano ad abbonamento. Ora, gli utenti gratuiti possono usare solamente un Taccuino e cinquanta note, e per scriverne di nuove (raggiunto il limite) dovranno cancellare quelle vecchie o comprare uno dei piani ad abbonamento.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🤙 Il terzo (quarto?) social di Meta starebbe per fare la sua comparsa anche in Europa durante il mese di dicembre:
🔸 Threads, nato come clone di Twitter/X, era stato brevemente disponibile nell’UE nei giorni immediatamente successivi al suo lancio negli USA, a luglio, per poi essere bloccato;
🔹 Threads non rispettava infatti le norme del Digital Markets Act europeo, in quanto eccessivamente legato a Instagram (Threads nasce infatti come costola del social fotografico);
🔸 con la suddivisione delle due piattaforme (ora è possibile eliminare un account Threads senza cancellare il profilo Instagram collegato), Threads è pronto a guadagnare fino a 60 milioni di nuovi utenti, che si aggiungerebbero ai 75 milioni già esistenti;
🔹 l’obiettivo di Threads è raggiungere il miliardo di utenti in pochi anni, anche a discapito di X – non sarà difficile, visto che Elon Musk ha appena “mandato a quel paese” tutte le aziende che avevano deciso di sospendere le sponsorizzazioni sul suo social.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 I tanti guai di Apple 🫣 | Firefox porta le estensioni su Android 🦊 | Il 5G nella metro 🚇
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Apple, #RobertDeNiro, #AppleCard, #Firefox, #Android, #Browser, #5G, #Metro.
🦊 Segnatevi il 14 dicembre sull’agenda: quel giorno, Mozilla aprirà le porte di Firefox per Android alle estensioni. Nonostante il browser supporti già alcune estensioni, il loro numero è estremamente limitato: a partire dalla metà di dicembre, invece, saranno rese disponibili almeno 400 nuove estensioni che amplieranno l’esperienza d’uso dell’app, mentre altre ne continueranno ad arrivare anche grazie al nuovo programma di sviluppo di Mozilla, che incentiva la produzione di nuove estensioni specificatamente pensate per Android.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon mercoledì! 👋
Sapete che Apple ha fatto una serie di figuracce, di recente, che Firefox renderà gli utenti Android più contenti, e che il 5G arriverà nella metro di Roma?
🐘 Cattive notizie per gli utenti di Evernote. Bending Spoons, la società italiana che ha acquisito la proprietà dell'applicazione, ha ridotto a un singolo taccuino e 50 note il limite di utilizzo del piano gratuito; per scrivere note senza limiti è necessario un piano a pagamento, che viene offerto con il 40% di sconto. Fortunatamente si tratta ancora di un test che è stato sottoposto solo all'1% degli utenti.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg