ispionline | Unsorted

Telegram-канал ispionline - ISPI - Geopolitica

25493

Resta aggiornato sulle ultime analisi e discussioni sulla politica internazionale, le crisi globali e le dinamiche geopolitiche direttamente dalla voce autorevole dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. www.ispionline.it

Subscribe to a channel

ISPI - Geopolitica

Israele-Iran: escalation in Medio oriente

Questa notte l’aeronautica israeliana ha colpito un impianto di arricchimento di uranio, sistemi difensivi e offensivi iraniani, oltre ad alcuni edifici a Teheran, con l’obbiettivo di eliminare vertici militari. L’Iran ha risposto rapidamente lanciando una prima ondata di droni verso Israele e minacciando ulteriori ritorsioni. Come annunciato da Netanyahu, l’operazione israeliana potrebbe non essere finita qui anzi, proprio Donald Trump ha esortato l’establishment iraniano a firmare l’accordo sul nucleare “prima che non rimanga nulla”. Insomma, sono riesplose le tensioni regionali che si sono accumulatesi negli ultimi mesi, rischiando di far piombare di nuovo il Medio Oriente nell’incertezza.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/israele-iran-escalation-in-medio-oriente-211435

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Cresce (di nuovo) la tensione in Medio Oriente

Ieri gli Stati Uniti hanno ordinato il rientro dei diplomatici dall’Iraq e dato la possibilità alle famiglie dei militari nella regione di rientrare volontariamente negli Stati Uniti. Due sono gli indizi: il fatto che i negoziati sul nucleare con Teheran non sembrano stare portando i frutti sperati dall’amministrazione statunitense; e voci di un imminente attacco israeliano verso l’Iran. Nessun allarme, almeno per ora, ma un segnale che il livello di rischio in Medio Oriente si sta alzando, e che le tensioni regionali restano solo sopite, ma non sono risolte.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/cresce-di-nuovo-la-tensione-in-medio-oriente-211200

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🇨🇳🇺🇸 Cina- USA: tensioni “pacifiche”

Si sono conclusi questa notte a Londra i negoziati tra USA e Cina per continuare la tregua commerciale raggiunta a Ginevra. Pomo della discordia le restrizioni imposte da entrambe le parti: quelle sulle esportazioni di chip dagli Stati Uniti e quelle sulle terre rare dalla Cina. Ora le delegazioni faranno ritorno alle rispettive capitali per sottoporre i termini dell’accordo ai capi di stato. Non tutto è risolto: i dazi restano molto più alti rispetto al pre-Trump. E intanto la Cina ha mandato un segnale chiaro: è pronta ad utilizzare qualsiasi strumento disponibile, compreso il suo predominio nelle terre rare, per non farsi mettere all’angolo dagli Stati Uniti.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/cina-usa-tensioni-pacifiche-210902

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🇪🇺 L’UE a caccia di nuovi partner

È oggi a Bruxelles il ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar, proprio mentre l’UE sta accelerando sul negoziato per un accordo di libero scambio con New Delhi. L'UE è già tra i principali partner commerciali dell’India, ma entrambi hanno interesse ad intensificare i rapporti: l’Europa per “colpa” della guerra commerciale di Trump, l’India per proporsi come seria alternativa a Pechino. Tanti nodi però restano irrisolti: dalle tasse alle emissioni europee ai sussidi agricoli indiani. Che sia la volta buona?

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/lue-a-caccia-di-nuovi-partner-210774

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🇨🇳 Pechino, tra pressioni interne ed esterne

A Londra è cominciata la seconda sessione di negoziati tra Cina e Stati Uniti per evitare un’escalation della guerra commerciale, al momento solo congelata. Il primo incontro a Ginevra aveva portato a una riduzione dei dazi da entrambe le parti ma alcuni nodi erano rimasti irrisolti, come le restrizioni sulle esportazioni di terre rare da parte cinese, che per Washington sono un problema non indifferente. Anche Pechino ha le sue difficoltà: il momento di incertezza riduce i consumi interni, che a loro volta spingono i prezzi al ribasso. Così, per crescere, la Cina è costretta ad affidarsi ancora più alle esportazioni. Che sono proprio il comparto che più potrebbe risentire di una guerra commerciale.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/pechino-tra-pressioni-interne-ed-esterne-210609

🎙️ Cina vs USA, silenzio strategico? Ascolta il nuovo episodio di Globally 👉 https://www.youtube.com/watch?v=ANMWpbBkIZY&feature=youtu.be

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🔴 Russia-Ucraina: fuoco incrociato

Lo scorso weekend le forze di Kiev sono riuscite a colpire in profondità nel territorio russo, distruggendo o danneggiando almeno 20 aerei da guerra di Mosca. Questa notte è arrivata la risposta russa: missili e droni sono piovuti su Kiev e altre città ucraine, causando decine di feriti. Solo ieri, durante il suo incontro con Trump, il cancelliere tedesco Merz aveva chiesto maggiori sanzioni economiche sulla Russia per accrescere la pressione su Mosca, richieste cui Trump non ha dato seguito. Eppure, maggiori sanzioni o no, l’economia russa resta sotto pressione: inflazione alta, alti tassi d’interesse, e una dipendenza sempre più netta dall’economia di guerra. Che questo convinca Putin a fermarsi, però, è un’altra storia.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/russia-ucraina-scambio-di-colpi-210497

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🚘 UE: ancora problemi per il settore auto

Ieri l’Associazione europea dei fornitori dell'industria automobilistica ha lanciato un allarme sulle restrizioni emanate da Pechino sulle esportazioni di alcune terre rare, in risposta ai dazi di Trump, e che rischiano di compromettere la produzione di auto in Europa. L’estensivo controllo che la Cina ha costruito su queste risorse rende difficile trovare alternative, soprattutto nel breve periodo. Non è un caso se ieri il commissario europeo per la strategia industriale Stéphane Séjourné ha esortato i paesi membri a rendersi sempre meno dipendenti da singoli fornitori. La paura più grande dell’UE, adesso, è di rimanere coinvolta nelle conseguenze di una guerra commerciale tra grandi potenze.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ue-ancora-problemi-per-il-settore-auto-210435

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🇺🇸 Dazi, nuova stretta di Trump

Donald Trump lo aveva annunciato la scorsa settimana ad un comizio e oggi è accaduto: i dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti salgono dal 25% al 50%. Questa volta il presidente ha deciso di non concedere spazio (almeno per ora) alle negoziazioni, così i dazi sono già in vigore. Nessuna esenzione per i partner nordamericani (Messico e Canada) che da soli coprono circa un terzo della domanda di acciaio statunitense e metà dell’alluminio. Dazi (al 25%) anche per il Regno Unito, che in teoria dovrebbero scendere a 0 una volta finalizzato il “deal” raggiunto con gli USA a maggio. La domanda, come ormai è diventata consuetudine dal 20 gennaio, è: Trump fa sul serio o è tutta tattica?

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-nuova-stretta-di-trump-210330

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🇳🇱 Wilders si sfila, Paesi Bassi alle urne?

Questa mattina Geert Wilders, il leader del PVV (partito anti-immigrazione), ha deciso di uscire dalla coalizione che sosteneva il governo dei Paesi Bassi. L’attuale primo ministro Dick Schoof ha annunciato che rassegnerà le dimissioni, aumentando le probabilità di un ritorno alle urne dopo meno di due anni. Lunedì Wilders aveva richiesto l’approvazione di un piano che comprendeva lo schieramento di militari alla frontiera, assieme al blocco delle richieste di asilo e dei ricongiungimenti familiari, piano ritenuto “troppo estremo” dagli alleati di governo. Così si conferma uno dei trend degli ultimi anni in Europa: all’ascesa dei partiti di estrema destra corrisponde un forte aumento della fragilità dei governi. Come andrà a finire?

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/wilders-si-sfila-paesi-bassi-alle-urne-210247

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🔴 Gaza, chi non vuole un cessate il fuoco?

Ieri gli Stati Uniti hanno presentato ad Hamas una nuova proposta di cessate il fuoco, già approvata da Israele. La proposta sembra prevedere una sospensione dei combattimenti per 60 giorni, durante i quali dovrebbe avvenire uno scambio di prigionieri. La situazione però rimane complessa: da un lato le frange più estreme del governo di Netanyahu minacciano di uscire dall’esecutivo in caso di un’interruzione dell’offensiva a Gaza; dall’altra esponenti di Hamas sottolineano come la proposta non fornisca nessuna garanzia sul ritiro permanente delle forze armate israeliane dalla Striscia né un impegno per raggiungere una risoluzione duratura del conflitto. Le posizioni, insomma, restano distanti. A farne le spese, ancora una volta, la popolazione della Striscia.

👉 Scopri la nuova dashboard con tutti i dati sulla guerra a Gaza: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/eyes-on-gaza-la-dashboard-interattiva-sullimpatto-della-guerra-210042

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🇵🇱 Polonia al bivio

Domenica in Polonia si torna a votare per il secondo turno delle presidenziali. Si sfidano Rafał Trzaskowski, sindaco di Varsavia, liberale sostenuto dal primo ministro Tusk, e Karol Nawrocki, indipendente ma sostenuto dal partito di destra PiS (allineato con l’attuale presidente polacco Duda). Al termine del primo turno i due erano separati da meno di un punto percentuale, eppure l’elezione dell’uno o dell’altro potrebbe avere risvolti diametralmente opposti per la nazione. Trzaskowski sbloccherebbe infatti le tante riforme per ripristinare lo stato di diritto in Polonia cui Duda ha sinora opposto il veto. Al contrario, una vittoria di Nawrocki potrebbe portare a uno stallo permanente, con Varsavia indecisa tra un riavvicinamento al centrismo europeista o al populismo illiberale dell’Ungheria di Orbán.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/polonia-al-bivio-209915

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

📈 In arrivo l’anno più caldo di sempre

Oggi l’Organizzazione meteorologica mondiale ha aggiornato le previsioni sull’andamento delle temperature globali fino al 2029. Il quadro dipinto è critico: i prossimi anni saranno infatti sempre più caldi rispetto alla temperatura media pre-rivoluzione industriale (tra +1,2 e +1,9°C), e in arrivo entro fine decennio sarà anche l’anno più caldo di sempre. Ancora peggio andrà alle latitudini artiche: le temperature dei prossimi “inverni lunghi” (un periodo che va da novembre a marzo) saranno infatti più alte in media di 2,4°C (rispetto agli ultimi 30 anni). Pessime notizie, proprio mentre crisi frequenti distolgono l’attenzione dell’Europa e del mondo.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/in-arrivo-lanno-piu-caldo-di-sempre-209827

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🌈 Monta la pressione su Budapest

Il Consiglio per gli affari generali dell’UE si è riunito oggi per discutere, tra l’altro, della possibilità di togliere il diritto di voto all’Ungheria per ripetute e gravi violazioni dello stato di diritto. La pressione su Budapest cresce sia per l’ostruzionismo di Orbán nelle decisioni comunitarie (sanzioni alla Russia in testa), sia per scelte di politica interna: a marzo l’Ungheria ha proibito le manifestazioni del Pride nel paese, previste per giugno. Ma la “questione ungherese” resta irrisolta. La procedura di sospensione del voto, attivata 7 anni fa, non si è mai conclusa per mancanza di consenso. Se oggi infatti sono ben 19 le capitali europee che sembrano aver perso la pazienza con Orbán, per sanzionare Budapest occorrerebbe l’unanimità di tutti, tranne che dello stato coinvolto. Unanimità che, come al solito, manca.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/monta-la-pressione-su-budapest-209748

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🇺🇦 Ucraina: l'attacco peggiore

Questo fine settimana l’Ucraina ha subito la peggiore offensiva aerea dall’inizio dell’invasione da parte della Russia: sono stati lanciati più di 300 droni solo questa notte e quasi 1400 la scorsa settimana. L’attacco è stato così massiccio da scioccare anche Trump, che non solo ha scritto che Putin “è assolutamente impazzito”, ma ha anche affermato di essere pronto ad aumentare le sanzioni economiche americane sulla Russia. Silenzio però sugli aiuti militari all'Ucraina, praticamente finiti. Finora sono stati proprio i missili Patriot statunitensi a permettere a Kiev di arginare gli attacchi aerei di Mosca. Ma senza un nuovo pacchetto di aiuti le scorte potrebbero presto esaurirsi.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-lattacco-peggiore-209688

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

💶 Dazi: Trump rilancia con l’UE, bluff o realtà?

Oggi Trump ha annunciato che proporrà di portare al 50% i dazi sui beni provenienti dall’UE dal primo giugno, nonostante non siano ancora passati i 90 giorni concessi per trovare accordi più favorevoli. Solo una minaccia per ora, ma se l’annuncio del presidente dovesse diventare realtà questo porterebbe il dazio verso l’UE a livelli superiori a quelli verso la Cina (circa 40%). Sorge però spontaneo chiedersi se anche questa, dopo la mezza retromarcia con Pechino, sia solo una tattica per forzare la mano all’Unione. Di certo, l’incertezza portata dagli annunci di Trump non fa bene a nessuno e si riflette immediatamente nell’andamento dei mercati: tutti gli indici sono in rosso.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-trump-rilancia-con-lue-bluff-o-realta-209642

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

🇺🇸Los Angeles: effetto domino

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/los-angeles-effetto-domino-211209

🔴 LIVE alle 18:30. Trump sta sfidando la democrazia? Ne parliamo tra poco qui 👉 https://www.ispionline.it/it/evento/usa-trump-sta-sfidando-la-democrazia

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Governo Netanyahu in bilico, mentre a Gaza è “sterminio”

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/governo-netanyahu-in-bilico-mentre-a-gaza-e-sterminio-210952

🔴 Trump sta sfidando la democrazia? Ne parleremo giovedì 12 giugno alle 18.30. Registrati all'evento online 👉 https://www.ispionline.it/it/evento/usa-trump-sta-sfidando-la-democrazia

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Trump, verso la deriva autoritaria?

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-verso-la-deriva-autoritaria-210768

🔴 Trump sta sfidando la democrazia? Ne parleremo giovedì 12 giugno alle 18.30. Registrati all'evento online 👉 https://www.ispionline.it/it/evento/usa-trump-sta-sfidando-la-democrazia

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Trump, Los Angeles e la strategia della tensione

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-los-angeles-e-la-strategia-della-tensione-210623

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Trump-Musk: senza esclusione di colpi

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-musk-senza-esclusione-di-colpi-210507


🎙️ Cina vs USA, silenzio strategico? Ascolta il nuovo episodio di Globally 👉 https://www.youtube.com/watch?v=ANMWpbBkIZY&feature=youtu.be

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Trump e il Travel Ban 2.0

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-e-il-travel-ban-2-0-210419


🔴 LIVE TRA POCO: Ucraina, la guerra si allarga? Segui l'evento online dalle 18.00 👉 https://www.youtube.com/watch?v=ouwLEm39UO8

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Gaza: sangue sugli aiuti

👉 Leggi il Daily Focus di oggi:
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gaza-sangue-sugli-aiuti-210323

🇺🇦 Cosa succede in Ucraina? La fine della guerra si allontana? Ne parleremo domani, 5 giugno, alle 18:00. Registrati all'evento online 👉 https://www.ispionline.it/it/evento/ucraina-negoziati-in-stallo-la-guerra-si-allarga

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Ucraina: nessuna pace in vista

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-nessuna-pace-in-vista-210222

🎙️ Cosa c'è dietro lo scontro fra Trump e le università americane? Ascolta il nuovo episodio di Globally 👉 https://www.youtube.com/watch?v=9Y_HSc1eUdc

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Dalla Cisgiordania a Gaza: non c'è più tempo

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dalla-cisgiordania-a-gaza-non-ce-piu-tempo-210148

🎙️ Cosa c'è dietro lo scontro fra Trump e le università americane? Ascolta il nuovo episodio di Globally 👉 https://www.youtube.com/watch?v=9Y_HSc1eUdc

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

USA: dazi, tutto da rifare?

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/usa-dazi-tutto-da-rifare-209908

🔴 Partecipa dalle 18:30 all'evento online "Gaza: chi fermerà Netanyahu?" 👉 https://www.ispionline.it/it/evento/gaza-chi-fermera-netanyahu

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Gaza: 600 giorni di guerra

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gaza-600-giorni-di-guerra-209826


Come cambia la posizione di Israele sullo scenario regionale e globale? Leggi il nuovo dossier ISPI 👉 https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/israele-e-i-suoi-vicini-la-guerra-di-gaza-e-lisolamento-regionale-209532

Chi sta facendo cosa per frenare l’offensiva di Israele? Partecipa all'evento online di domani "Gaza: chi fermerà Netanyahu?" 👉 https://www.ispionline.it/it/evento/gaza-chi-fermera-netanyahu

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Europa-Israele: qualcosa è cambiato?

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/europa-israele-qualcosa-e-cambiato-209751

🇺🇸 Cosa significa davvero il ritorno di Trump per le imprese e per gli equilibri internazionali? Ne parliamo a Palazzo Clerici giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/effetto-trump-cosa-cambia-per-le-imprese-e-per-il-mondo

🛑 Da quando è iniziata l'escalation non abbiamo mai smesso di seguire la guerra a Gaza. In questa pagina trovi tutti i nostri approfondimenti e le nostre analisi su ciò che sta accadendo, dalla situazione umanitaria ai risvolti del conflitto: https://www.ispionline.it/it/tag/guerra-a-gaza

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Gaza: verso l’occupazione totale

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gaza-verso-loccupazione-totale-209694

🛑 Da quando è iniziata l'escalation non abbiamo mai smesso di seguire la guerra a Gaza. In questa pagina trovi tutti i nostri approfondimenti e le nostre analisi su ciò che sta accadendo, dalla situazione umanitaria ai risvolti del conflitto: https://www.ispionline.it/it/tag/guerra-a-gaza

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Trump vs Harvard

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-vs-harvard-209631

🎙️ Ascolta il nuovo episodio di Globally "Trump punta al Nobel per la pace?": https://www.youtube.com/watch?v=vo-jjs0HrcI

🛑 Da quando è iniziata l'escalation non abbiamo mai smesso di seguire la guerra a Gaza. In questa pagina trovi tutti i nostri approfondimenti e le nostre analisi su ciò che sta accadendo, dalla situazione umanitaria ai risvolti del conflitto:
https://www.ispionline.it/it/tag/guerra-a-gaza

Читать полностью…

ISPI - Geopolitica

Gaza alla fame, ma la condanna (da sola) non ferma Netanyahu

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gaza-alla-fame-ma-la-condanna-da-sola-non-ferma-netanyahu-209572

⚠️ Leggi tutti i nostri approfondimenti e le analisi ISPI sulla guerra e la situazione umanitaria a Gaza: https://www.ispionline.it/it/tag/guerra-a-gaza

🇺🇸 Cosa significa davvero il ritorno di Trump per le imprese e per gli equilibri internazionali? Ne parliamo a Palazzo Clerici giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/effetto-trump-cosa-cambia-per-le-imprese-e-per-il-mondo

Читать полностью…
Subscribe to a channel